Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Voce del Cantante Vol.2 [Fussi - Omega Edizioni]

ISBN/EAN
9788872414613
Editore
Omega
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
445
50,00 €
Il secondo volume della collana "La voce del cantante", racchiude gli Atti del II Convegno di Foniatria "La Voce Artistica" svoltosi al Teatro Alighieri di Ravenna nel 2001. L'esperienza poliedrica del prof. Franco Fussi in tema di foniatria artistica ha permesso il connubio e il dialogo tra discipline molto diverse tra loro. Come per il primo volume si alternano anche qui capitoli di stretto interesse tecnico vocale ad altri inerenti la fisiopatologia ed il trattamento dei disturbi della voce professionale cantata. In particolare, in questo volume, vengono considerate le figure del foniatra e del logopedista in rapporto alle esigenze del Teatro in musica, con contributi di Sergio Segalini, Anna Oxa, Raina Kabaivanska, Massimo Sardi, Richard Barker. Particolare spazio è dedicato alla semeiotica e patologia del canto, con indicazioni alla fonochirurgia, come anche agli aspetti psicofisici e posturali della riabilitazione (interventi di Bruno Coulombeau, Maurizio Accordi, Paolo Santoni, Andrea Beghi, ecc.). Gli aspetti relativi agli stili del canto sono concentrati sul "recitar cantando", sulla vocalità "belting", sulle emissioni multifoniche e sul falsetto professionale (con capitoli a cura di Jo Estill, Shawna Farrell, Mario Rossi, Michael Aspinall, ecc.). In appendice: protocolli di valutazione laringoscopica e acustica della voce.

Maggiori Informazioni

Autore Fussi Franco
Editore Omega
Anno 2003
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Foniatria artistica: necessità del Teatro, tra scienza e arte

CAPITOLO 1
Il canto: equilibrio di antagonismi (Franco Fussi - Ravenna)
CAPITOLO 2
La Voce Artistica tra immaginario e reale (Paola Cadonici - Parma)
CAPITOLO 3
I parametri acustici nell'estetica e nella fisiologia del canto
(Franco Fussi - Ravenna)
CAPITOLO 4
La valutazione foniatrica del cantante
(Josef Schlomicher-Thier - Salisburgo)
CAPITOLO 5
La fucina del canto: problematiche della didattica ed esigenze dei Teatri
(Sergio Segalini - Parigi)
CAPITOLO 6
Accademie ed Agenzie: in un'orrida fucina? Intervista a Sergio Segalini
(Franco Fussi - Ravenna)
CAPITOLO 7
La Pedagogia vocale: un problema di unificazione
(Massimo Sardi - Firenze)
CAPITOLO 8
Dalla tecnica all'interpretazione: il ruolo del maestro accompagnatore
(Richard Barker - Milano)
CAPITOLO 9
lo non sono che un critico: considerazioni a margine delle recensioni di documenti discografici sul Teatro operistico e sui cantanti lirici (Marco Gilardone - Tortona)
CAPITOLO 10
Il parere dell'Artista: Colloquio con Raina Kabaivanska (Giancarlo Landini - Varese).
Colloquio con Anna Oxa (Franco Fussi - Ravenna). Colloquio con Andrea Mingardi (Antonio Schindler - Torino).
Colloquio con Barbara Cola
(Beatrice Travalca Cupillo - Genova)
CAPITOLO 11
Desideri impossibili (Ermanna Montanari - Ravenna)
CAPITOLO 12
lo e la voce (Alessandro Bergonzoni - Bologna)
Foniatria artistica: Semeiotica e patologia del canto
CAPITOLO 13
La stroboscopia laringea (Rolando Füstöss, Giulio Di Raco - Bolzano)
CAPITOLO 14
L'esame MDVP: valutazione dinamica nella voce artistica
(Paolo Santoni, Ines Casarotti - Verona)
CAPITOLO 15
Contributo radiologico alla classificazione della voce (Maria Elena Berioli - Parma)
CAPITOLO 16
La patologia vocale nel canto lirico (Bruno Coulombeau - Lione)
CAPITOLO 17
La patologia vocale nel canto moderno (Marco Podda - Trieste)
CAPITOLO 18
Indicazioni alla fonochirurgia nella voce artistica
(Franco Fussi - Ravenna)
CAPITOLO 19
L'orientamento foniatrico in fonochirurgia
(Bruno Coulombecu - Lione)
CAPITOLO 20
La fonochirurgia nel cantante (Maurizio Accordi - Padova)
CAPITOLO 21
Pria del dubbio l'indagine, dopo il dubbio la prova: per una semeiotica foniatrica delle partiture verdiane (Marco Gilardone - Tortona; Giancarlo Landini - Varese)
Foniatria artistica: aspetti psicofisici e riabilitazione nel canto
CAPITOLO 22
Lavorare fino a che limite? La salute professionale del cantante (Marco Brazzo - Rovereto)
CAPITOLO 23
Voce e postura (Andrea Beghi, Dario Urzi - Padova)
CAPITOLO 24
Il rapporto tra emissione vocale e controllo posturale nella riabilitazione logopedica del cantante (Gianpaolo Mignardi - Bologna)
CAPITOLO 25
I registri vocali nella riabilitazione (Marina Bertocchi - Bologna)
CAPITOLO 26
Il metodo Voice-Craft (Elisa Turlà - Milano)
Il metodo Voice-Craft (Elisa Turlà - Milano)
CAPITOLO 27
La terapia termale (Delfo Casolino - Cesena; Daniele Lasagni - Cervia; Andrea Ricci Maccarini, Massimo Magnani - Cesena)
Fisiologia, didattica e problematiche degli stili vocali
CAPITOLO 28
Modalità fonatorie nel canto antico e gregoriano (Mario Rossi, Francesco Facchin - Padova)
CAPITOLO 29
Il recitar cantando: dalle fonti all'esecuzione (Rossana Bertini - Livorno)
CAPITOLO 30
Il cantante nell'età di Monteverdi (Paolo Fabbri - Ravenna)
CAPITOLO 31
Gli elementi della "sprezzatura" e la fisiologia del canto tra rinascimento e barocco (Franco Fussi - Ravenna)
CAPITOLO 32
Cos'è un "belter"? (Jo Estill- California, USA)
CAPITOLO 33
Musical e vocalità Belting
(Shawna Farrell - Bologna; Paul Farrington - Londra)
CAPITOLO 34
I suoni multifonici nella voce umana (Andrea Ricci Maccarini - Cesena; Graziano Tisato - Padova)
CAPITOLO 35
Uso ed abuso vocale nel canto popolare (Massimo Borghese, Stefania Porcaro - Napoli)
CAPITOLO 36
Modalità fisiologiche ed uso artistico del registro di falsetto (Franco Fussi - Ravenna)
CAPITOLO 37
La voce "falsa" (Marco Beghelli - Bologna)
CAPITOLO 38
Considerazioni sul falsetto, tra voce imitativa e falsetto professionale e sull'antica scuola italiana di canto (Michael Aspinall - Napoli)
CAPITOLO 39
Di castrati, falsettisti naturali ed artificiali
(Giorgio Appolonia - Varese)
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: