Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Voce Dei Testi 2. Con Espansione Online. Per Gli Ist. Professionali Il Novecento

ISBN/EAN
9788824465021
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
928

Disponibile

20,00 €
La voce dei testi. Percorsi, protagonisti e opere della letteratura è un testo di storia letteraria e antologia indirizzato agli studenti del biennio postqualifica degli istituti professionali. Esso nasce dall'esperienza di un precedente manuale realizzato dagli stessi autori, di cui, senza rinnegare il progetto fondamentale, rivede e migliora l'impostazione, adeguandola ulteriormente alle esigenze specifiche dell'insegnamento di Italiano in questo tipo di scuola. Il testo è diviso in due volumi (Il Settecento e l'Ottocento; Il Novecento), ognuno dei quali si articola in quattro Parti, secondo una scansione cronologica. L'impianto è modulare, con una struttura chiara e ben riconoscibile. La struttura Ogni Parte si apre con un Quadro storico, che, in maniera sintetica e funzionale, illustra le condizioni sociopolitiche e gli avvenimenti del periodo, permettendo di “inquadrare” immediatamente l'epoca di riferimento. Al Quadro storico seguono tre Moduli: Modulo a – Vita culturale e panorama letterario, che ricostruisce, attraverso la trattazione teorica e numerosi testi, il panorama culturale e letterario dell'epoca, in una prospettiva non esclusivamente italiana, ma internazionale. Modulo b – Protagonisti e opere, che, dedicato agli scrittori italiani “principali”, permette un percorso didattico sull'autore, ma anche su un'opera specifica, grazie alla sezione Primo piano su… Modulo c – Approfondimenti, incentrato su generi e forme della poesia, del teatro, della narrativa. Questo modulo consente una programmazione flessibile, che, partendo dall'acquisizione di saperi minimi, offra la possibilità di recuperare ulteriori informazioni e conoscenze secondo i tempi di apprendimento e i livelli di competenze della classe. Ogni Modulo si articola a sua volta in Unità didattiche organizzate secondo il principio metodologico e didattico della “centralità” del testo. La trattazione letteraria è infatti sempre seguita dalla sezione antologica, con approfondimenti (Per saperne di più), guide alla lettura (Leggere e interpretare), proposte di lavoro sui testi (Dal testo alla produzione). La scelta, soprattutto nel primo volume, di corredare i testi esclusivamente o di guida all'analisi o di proposte operative nasce dalla volontà di rendere gli studenti pienamente autonomi nella comprensione e interpretazione di un testo. La rubrica Per l'Esame di Stato Nata dalla consapevolezza della necessità per gli alunni del biennio postqualifica di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per la redazione delle varie tipologie di scrittura previste dall'Esame di Stato, la rubrica Per l'Esame di Stato fornisce un significativo supporto didattico per la preparazione alla prima prova scritta. La rubrica consta di: – schede esplicative delle modalità di svolgimento delle varie tipologie di elaborati di Italiano, poste nella parte iniziale del primo volume; – schede didattiche finalizzate all'acquisizione delle competenze relative all'analisi testuale, collocate all'interno delle varie Parti e Moduli, per un apprendimento “in situazione” dei vari aspetti del testo poetico, narrativo, teatrale; – proposte di tracce relative alle varie tipologie di elaborati, attraverso le quali esercitare e verificare le competenze acquisite. A tal proposito, si è ritenuto opportuno proporre vere e proprie analisi testuali soltanto nel secondo volume, per permettere agli alunni di acquisire compiutamente nel corso del primo anno del biennio postqualifica le conoscenze e le tecniche richieste, potendo, d'altra parte, “esercitarsi” nelle proposte didattiche contenute in Dal testo alla produzione. Presentazione I percorsi tematici caratterizzanti Il materiale antologico e saggistico presente nel testo, con l'aggiunta di un'ulteriore documentazione contenuta nelle specifiche rubriche denominate Tappe tematiche, potrà essere utilizzato per realizzare una serie di percorsi tematici, che seguono il criterio della caratterizzazione dei vari indirizzi degli istituti professionali. Ne sono stati individuati sei: Le città e i luoghi dell'immaginario letterario Il tema del viaggio Progresso e civiltà della macchina I temi del diritto e della giustizia Letteratura e moda Natura e campagna Tali percorsi permettono una programmazione didattica alternativa a quella “tradizionale”, attinente alle competenze specifiche richieste dal curriculum di ciascun indirizzo professionale; così, ad esempio, i primi due percorsi possono risultare particolarmente indicati per gli istituti professionali ad indirizzo turistico o alberghiero, gli ultimi due, invece, rispettivamente per i tecnici della moda e i professionali dell'agricoltura. Comunque, possono essere un valido strumento anche per tutti gli altri indirizzi. Consentendo agganci pluridisciplinari, essi risultano poi particolarmente indicati per progetti didattici che investono più discipline, come i moduli interdisciplinari svolti da docenti in “compresenza”. Per favorire una programmazione imperniata sui percorsi, o anche l'approfondimento individuale o di gruppi di studenti, sono state inserite all'inizio di ciascuno dei due volumi delle brevi introduzioni atte a illustrare le tematiche specifiche relative a ciascun percorso, corredate dell'indice dei brani di autori e delle rubriche contenuti nel volume, ritenuti idonei al loro svolgimento. In questo modo gli autori hanno inteso perseguire una concezione del testo di storia della letteratura per gli istituti professionali, che sia fondata sull'idea di specificità, e non, come spesso accade, su un'idea di mera riduttività e semplificazione rispetto ai prodotti destinati agli studi liceali.

Maggiori Informazioni

Autore Ferraro Giuseppe; Zulati Alessandra
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Guida ai percorsi tematici Pt1 Le città e i luoghi dell’immaginario letterario Pt2 Il tema del viaggio Pt3 Progresso e civiltà della macchina Pt4 I temi del diritto e della giustizia Pt5 Letteratura e moda Pt6 Natura e campagna Parte prima Tra Ottocento e Novecento Quadro storico Modulo a Vita culturale e panorama letterario UD1 • Il Decadentismo 1. Genesi e aspetti del movimento decadente 2. L’Estetismo autori e testi Joris-Karl Huysmans La vita e le opere Il profilo letterario Controcorrente Il rifiuto della società Oscar Wilde La vita e le opere Il profilo letterario Il ritratto di Dorian Gray L’educazione di Dorian UD2 • Il Simbolismo 1. La poesia come conoscenza Per saperne di più | Geniali e sregolati autori e testi Charles Baudelaire La vita e le opere Il profilo letterario I fiori del male Corrispondenze Profumo esotico Per l’Esame di Stato Analizzare il testo poetico - L’analogia Paul Verlaine La vita e le opere Il profilo letterario Romanze senza parole Piange il mio cuore Tappa tematica | Letteratura e moda - Mallarmé osservatore della moda parigina UD3 • La filosofia dell’irrazionale 1. Il nichilismo autori e testi Friedrich Wilhelm Nietzsche La vita e le opere Così parlò Zarathustra Tra profezia e magia Modulo b Protagonisti e opere UD1 • Gabriele D’Annunzio 1. La vita 2. D’Annunzio e la modernità 3. L’approdo all’Estetismo 4. La fase del superomismo 5. Il panismo i testi Da Canto novo: O falce di luna calante Primo piano su… Il piacere Il fallimento di un sogno Tappa tematica | Letteratura e moda - L’Estetismo e la reazione alla moda borghese L’educazione di un esteta Tappa tematica | Le città e i luoghi dell’immaginario letterario - Sulle tracce della Roma di Andrea Sperelli Le vergini delle rocce L’effigie di un superuomo Per saperne di più | Le tematiche ricorrenti: il sangue e la morte Il fuoco La morte di Wagner Per saperne di più | Wagner a Venezia Da Novelle della Pescara: La vergine Orsola Laudi del cielo della terra del mare e degli eroi La sera fiesolana La pioggia nel pineto Per l’Esame di Stato Analizzare il testo poetico - Il verso libero La figlia di Iorio L’estremo sacrificio Dal Notturno: Sussulti, tremori, angosce UD2 • Giovanni Pascoli 1. La vita 2. La personalità poetica 3. Le opere Per saperne di più | La produzione in latino di Pascoli i testi Primo piano su… Myricae Arano Il lampo e Il tuono Lavandare X Agosto L’assiuolo Da Il fanciullino: Il fanciullino e il poeta Da Primi poemetti: Italy Per saperne di più | Interpretazione della simbologia pascoliana Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno Nebbia La mia sera Modulo c Approfondimenti Letteratura al femminile 1. Un nuovo ruolo per la donna autori e testi Grazia Deledda La vita e le opere Il profilo letterario Cosima Il colore dei ricordi Ada Negri La vita e le opere Il profilo letterario Le solitarie Gli adolescenti Sibilla Aleramo La vita e le opere Il profilo letterario Una donna La rinascita di Sibilla Parte seconda Il primo Novecento Quadro storico Per saperne di più Ottobre 1917: la Rivoluzione russa Modulo a Vita culturale e panorama letterario UD1 • Rinnovamento e cultura agli inizi del nuovo secolo 1. Il ruolo dell’intellettuale nella società di massa 2. Le riviste: uno strumento di dibattito e di lotta autori e testi Camillo Sbarbaro La vita e le opere Il profilo letterario Da Pianissimo: Talor, mentre cammino per le strade UD2 • I movimenti letterari 1. Il Futurismo Per saperne di più | Il Futurismo in Russia 2. Il Crepuscolarismo autori e testi Dal Manifesto del Futurismo: Noi vogliamo cantare l’amor del pericolo… Per saperne di più | Il Manifesto futurista e il mito della macchina Tappa tematica | Le città e i luoghi dell’immaginario letterario - Il Futurismo e la città industriale Dal Manifesto futurista Il vestito antineutrale: Un abito bellicoso e giocondo Tappa tematica | Letteratura e moda - Il Futurismo e la moda Guido Gozzano La vita e le opere Il profilo letterario Da I colloqui: La signorina Felicita ovvero la Felicità Per saperne di più | Il tema della malattia UD3 • La crisi dei fondamenti e il nuovo romanzo 1. Le filosofie della crisi Per saperne di più | Henri Bergson: l’intuizione e la riflessione sul tempo 2. Le rivoluzioni della scienza e la nascita della psicoanalisi Per saperne di più | Albert Einstein: la teoria della relatività Per saperne di più | Sigmund Freud: la nascita della psicoanalisi 3. La narrativa modernista autori e testi Thomas Mann Il profilo letterario e le opere La morte a VeneziaVenezia, bellezza adescatrice ed equivoca Tappa tematica | Le città e i luoghi dell’immaginario letterario - Gli scrittori e Venezia Franz Kafka Il profilo letterario e le opere Il processo Nel duomo Tappa tematica | I temi del diritto e della giustizia - Kafka e la legge ebraica Marcel Proust Il profilo letterario e le opere Alla ricerca del tempo perduto L’universo in una tazza di tè Tappa tematica | Letteratura e moda - Proust e la moda James Joyce Il profilo letterario e le opere Ulisse Il sogno di Molly Per l’Esame di Stato Analizzare il testo narrativo - Il flusso di coscienza e il monologo interiore Virginia Woolf Il profilo letterario e le opere Gita al faro La casa vuota Per l’Esame di Stato Analizzare il testo narrativo - Il tempo nella narrativa del Novecento Modulo b Protagonisti e opere UD1 • Giuseppe Ungaretti 1. La vita 2. La prima produzione e la poetica del frammento 3. La svolta di Sentimento del tempo 4. L’ultima fase della produzione ungarettiana i testi Primo piano su… L’allegria Veglia I fiumi San Martino del Carso Soldati I frammenti lirici Da Sentimento del tempo: L’isola La madre Da Il dolore: Non gridate più UD2 • Italo Svevo 1. La vita 2. La visione del mondo 3. La funzione attribuita alla letteratura e lo stile i testi Una vita L’inetto e il rivale Senilità La non scelta dell’inetto Primo piano su… La coscienza di Zeno Il Dottor S Per saperne di più | Il sogno e la scomposizione della personalità secondo Freud Il vizio del fumo Per l’Esame di Stato Analizzare il testo narrativo - L’evoluzione del monologo interiore nella letteratura tra Ottocento e Novecento Un ricordo doloroso Il finale apocalittico Per saperne di più | Un aspetto del romanzo del Novecento: l’atto gratuito Corto viaggio sentimentale Viaggiare per vivere Tappa tematica | Le città e i luoghi dell’immaginario letterario - La Trieste di Svevo (breve percorso virtuale) UD3 • Luigi Pirandello 1. La vita 2. La crisi dell’io e il relativismo conoscitivo 3. L’arte umoristica e lo stile 4. La narrativa 5. Il teatro i testi Da L’umorismo: La disarmonia della realtà Primo piano su… Il fu Mattia Pascal La Premessa La vedova Pescatore Un fantasma senza “storia” Tappa tematica | I temi del diritto e della giustizia - Diritti, identità e “stato civile” in Pirandello Uno, nessuno e centomila La prigione della solitudine Due finali a confronto Basta. Io ora vivo in pace… (da Il fu Mattia Pascal) Nessun nome. Nessun ricordo… (da Uno, nessuno e centomila) Quaderni di Serafino Gubbio operatore Ciak, si gira! Novelle per un anno La carriola L’Uomo dal fiore in bocca L’Uomo dal fiore in bocca Enrico IV Giù la maschera! Per l’Esame di Stato Analizzare il testo teatrale - Il teatro nel teatro Modulo c Approfondimenti Le avanguardie storiche 1. Il Dadaismo e il Surrealismo autori e testi Guillaume Apollinaire La vita e le opere Il profilo letterario Calligrammi Per saperne di più | Il calligramma La cravatta e l’orologio André Breton La vita e le opere Il profilo letterario Dal Manifesto del Surrealismo: Automatismo psichico Parte terza Tra le due guerre Quadro storico Per saperne di più La seconda guerra mondiale Il genocidio Modulo a Vita culturale e panorama letterario UD1 • Intellettuali e scrittori nell’Italia fascista 1. Il ruolo degli intellettuali durante il fascismo Per saperne di più | I mezzi di comunicazione di massa 2. Il “nuovo realismo” degli anni Trenta autori e testi Alberto Moravia La vita e le opere Il profilo letterario Gli indifferenti Serata in famiglia Corrado Alvaro La vita e le opere Il profilo letterario Gente in Aspromonte La vita dei pastori Ignazio Silone La vita e le opere Il profilo letterario Fontamara Per ordine del Podestà è proibito ragionare UD2 • La lirica tra gli anni Venti e Trenta 1. Gli sviluppi della poesia “pura” Per saperne di più | Cardarelli e il ritorno alla tradizione 2. L’Ermetismo autori e testi Umberto Saba La vita e le opere Il profilo letterario Trieste e una donna Città vecchia Trieste Per saperne di più | Trieste: una lunga storia d’amore Da Mediterranee: Ulisse Tappa tematica | Il tema del viaggio - Ulisse e il paradigma del viaggio nella letteratura del Novecento Salvatore Quasimodo La vita e le opere Il profilo letterario Acque e terre Ed è subito sera Vento a Tìndari Da La vita non è sogno: Lamento per il Sud Leonardo Sinisgalli La vita e le opere Il profilo letterario Vidi le Muse I fanciulli battono le monete rosse UD3 • Teatro e narratori mitteleuropei 1. La riflessione sull’esistenza umana e la civiltà borghese autori e testi Bertolt Brecht La vita e le opere Il profilo letterario L’opera da tre soldi Il commiato Modulo b Protagonisti e opere UD1 • Eugenio Montale 1. La vita 2. La poetica e la prima fase della produzione montaliana 3. La seconda fase della produzione montaliana i testi Primo piano su… Ossi di seppia Meriggiare pallido e assorto I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Da Le occasioni: La casa dei doganieri Non recidere, forbice Da La bufera e altro: La bufera L’anguilla Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale La storia UD2 • Cesare Pavese 1. La vita 2. La personalità e la poetica i testi Lavorare stanca I mari del Sud Paesi tuoi La morte di Gisella La casa in collina Il rifugio in collina Primo piano su… La luna e i falò Il ritorno di Anguilla Il Piemonte visto dall’America Una notte di sangue Tappa tematica | Il tema del viaggio - “Ritorno alle origini”: le Langhe di Cesare Pavese Verrà la morte e avrà i tuoi occhi Verrà la morte e avrà i tuoi occhi UD3 • Elio Vittorini 1. La vita 2. La figura di intellettuale e la poetica i testi Il garofano rosso Il primo bacio Primo piano su… Conversazione in Sicilia I miei astratti furori Un incontro importante Uno smarrimento infinito L’arrotino Calogero Uomini e no Gli orrori della storia Per saperne di più | Uomini e no di Vittorini e La casa in collina di Pavese Modulo c Approfondimenti Le riviste nel ventennio fascista 1. Le riviste e il rapporto con il fascismo autori e testi «La Ronda» Caratteri e temi della rivista Un gran vento che si va calmando «L’Ordine nuovo» Caratteri e temi della rivista La classe operaia come potere esecutivo dello Stato «Solaria» Caratteri e temi della rivista Un programma “ideale” «Primato» Caratteri e temi della rivista Un accorato appello alla concordia degli intellettuali Parte quarta Dal dopoguerra ai giorni nostri Quadro storico Modulo a Vita culturale e panorama letterario UD1 • Il dibattito politico-culturale 1. Le riviste dal 1945 agli anni Sessanta 2. Le riviste dagli anni Sessanta a oggi Per saperne di più | Il ruolo dell’intellettuale nella civiltà industriale autori e testi «Il Politecnico» Caratteri e temi della rivista Una nuova cultura «Micromega» Caratteri e temi della rivista Letteratura, intellettuali e società UD2 • Gli orientamenti del pensiero 1. Filosofia e scienze umane autori e testi Jean-Paul Sartre Il profilo letterario e le opere La nausea La radice del castagno Albert Camus Il profilo letterario e le opere Lo straniero Un processo assurdo Per saperne di più | Meursault per me non è un relitto UD3 • La lirica oltre l’Ermetismo 1. Dalle esperienze del dopoguerra alla Neoavanguardia 2. Da Zanzotto alla “linea lombarda” 3. La funzione della poesia nella società postmoderna autori e testi Sandro Penna Il profilo letterario e le opere Poesie La vita… è ricordarsi di un risveglio Giorgio Caproni Il profilo letterario e le opere Il seme del piangere Ultima preghiera Mario Luzi Il profilo letterario e le opere Su fondamenti invisibili Vita fedele alla vita Andrea Zanzotto Il profilo letterario e le opere Da La beltà: Sì, ancora la neve Alda Merini Il profilo letterario e le opere Le poesie Sono nata il ventuno a primavera e Quando sono entrata UD4 • La narrativa 1. Dal Neorealismo alla sua crisi 2. L’evoluzione del romanzo 3. La narrativa nel ventennio Settanta-Novanta 4. Dal moderno al postmoderno autori e testi Giuseppe Tomasi di Lampedusa Il profilo letterario e le opere Il Gattopardo Noi siamo dèi Goffredo Parise La vita e le opere Da Il padrone: La vita d’azienda secondo il dottor Max Umberto Eco La vita e le opere Da Il nome della rosa: Il processo a frate Remigio Nadine Gordimer La vita e le opere Da Nessuno al mio fianco: Nessuno riesce a imbrogliare Vera Daniel Pennac Il profilo letterario e le opere Da Come un romanzo: Il piacere gratuito UD5 • Il teatro 1. Dal secondo dopoguerra a Dario Fo autori e testi Eduardo De Filippo Il profilo letterario e le opere Natale in casa Cupiello Il risveglio Dario Fo Il profilo letterario e le opere Isabella, tre caravelle e un cacciaballe Servono soldi! Modulo b Protagonisti e opere UD1 • Carlo Emilio Gadda 1. La vita e le opere 2. La visione del mondo e il pastiche i testi Primo piano su… Quer pasticciaccio brutto de via Merulana Piacere, Ciccio Ingravallo Non c’è spazio per i delitti! Un interrogatorio rivelatore Un incontro da batticuore La cognizione del dolore La solitudine di una madre UD2 • Pier Paolo Pasolini 1. La vita e le opere 2. Sperimentalismo e provocazione i testi Primo piano su… Ragazzi di vita Un giorno come tanti Una notizia destabilizzante Vita di borgata Da Le ceneri di Gramsci: Sussisto perché non scelgo Una vita violenta Un gioco pericoloso Scritti corsari Acculturazione e acculturazione Studio sulla rivoluzione antropologica in Italia UD3 • Italo Calvino 1. La vita 2. La visione della realtà e la produzione letteraria i testi Ultimo viene il corvo Sparare per non sentirsi isolati Il visconte dimezzato Un magico finale Primo piano su… Il barone rampante Una scelta di vita Un novello Robinson Un amore singolare Le Cosmicomiche Due mondi incomunicabili Palomar Vado a contemplare Tappa tematica | Letteratura e moda - Il bottone di Italo Calvino Modulo c Approfondimenti Il Neorealismo 1. Genesi e caratteri del Neorealismo 2. Le opere più rappresentative autori e testi Vasco Pratolini Il profilo letterario e le opere Metello L’adunata per lo sciopero Carlo Levi Il profilo letterario e le opere Cristo si è fermato a Eboli L’ambasciatrice dell’altro Stato Tappa tematica | Natura e campagna - I luoghi di Cristo si è fermato a Eboli Primo Levi Il profilo letterario e le opere Se questo è un uomo Noi non siamo che bestie stanche Renata Viganò Il profilo letterario e le opere L’Agnese va a morire Gatta kaputt! Beppe Fenoglio Il profilo letterario e le opere I ventitré giorni della città di Alba La presero in duemila, la persero in duecento Leonardo Sciascia Il profilo letterario e le opere A ciascuno il suo Stiamo affondando, amico mio… Per saperne di più | Il cinema neorealista Glossario Indice delle rubriche Per l’Esame di Stato
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: