Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Voce Come Bene Culturale

ISBN/EAN
9788843024339
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
240

Disponibile

21,50 €
Della voce umana quale oggetto di studio si occupano discipline diverse come la linguistica, l´antropologia culturale, l´etnomusicologia, la musicologia, l´ingegneria elettronica e la fisica acustica. Se per la linguistica la voce è strumento e veicolo di manifestazione di lingue e dialetti ed è soprattutto la fonetica ad occuparsene, per l´antropologia o l´etnomusicologia è un componente rituale su cui ciascun gruppo culturale elabora talvolta piccole mitologie; quanto alla musicologia, da sempre si interessa alla classificazione dei tipi di voce ma esclusivamente per quanto attiene al canto. ´Lingegneria elettronica e la fisica acustica, infine, sono discipline tecnologiche che studiano la voce con l´intento di riprodurla in maniera automatica (sintesi) o consentire l´interazione uomo-macchina (riconoscimento del parlatore). Questo volume raccoglie gli atti di un convegno internazionale che ha tentato di rispondere a una diffusa esigenza di coordinamento interdisciplinare, riunendo competenze scientifiche diverse accomunate dal tema dell´analisi della voce umana. Ai contributi linguistici (Ladefoged, Albano Leoni, Pettorino, Boulakia) si affiancano pertanto approcci tecnologici (Paoloni, Deutsch, Cosi, Parola e Santoli), antropologico-linguistici (Duranti), psicologici (Scherer), giuridici (Mirri) e archivistici (Innocenti).

Maggiori Informazioni

Autore De Dominicis Amedeo
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 205
Lingua Italiano
Indice 1.La voce come bene culturale, la linguistica come strumento di catalogazione e restauro, di A. De Dominicis 2.Preserving the sounds of disappearing languages, by P. Ladefoged 3.Sulla voce, di F. Albano Leoni 4.Linguistica e fonetica: senza voce o mezza voce’, di G. Boulakia 5.Social, cultural, and historical variation in the vocal expression of emotion, by Klaus R. Scherer 6.La voce dell’oratore samoano: un approccio etnografico, di A. Duranti 7.La voce come elemento di identificazione della persona, di A. Paoloni 8.I cambiamenti della lingua italiana, di M. Pettorino 9.Finding sounds in large digital archives and collections, by Werner A. Deutsch 10.Il restauro digitale del segnale audio, di P. Cosi 11.Il catalogo multimediale della RAI. Le Teche radiofoniche, di L. Parola e P. Santoli 12.Profili giuridici di tutela della voce, di M. Beatrice Mirri 13.Trattamento catalografico delle fonti orali, di P. Innocenti
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: