La Vita Religiosa Nell'italia Moderna. Secoli XV-XVIII

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843045877
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 256
Non Disponibile
23,80 €
Questo libro intende offrire un quadro chiaro e il meno possibile allusivo degli aspetti e delle vicende principali della vita religiosa italiana in età moderna (dal 1450 al 1800 circa). Le modalità della vita religiosa sono state descritte non in forma astratta, ma ponendole in rapporto al variare delle dottrine e alla storia delle istituzioni; è chiaro infatti che i rapporti con il soprannaturale nell’Italia moderna sono stati in larghissima parte mediati dalle strutture ecclesiastiche, e gli aspetti di questa mediazione andavano posti in primo piano. Ma al centro del libro si pongono gli uomini più che le istituzioni e le dottrine; o almeno, queste ultime sono state valutate in quanto influivano concretamente sulla vita dei fedeli, sulle loro abitudini e sui loro obblighi quotidiani, sui cambiamenti della loro esperienza, sulle prestazioni che essi richiedevano agli ecclesiastici e che questi ritenevano doveroso offrire loro. Perciò si è cercato in primo luogo di descrivere pratiche, comportamenti, rituali e immagini, nella convinzione che proprio il loro linguaggio sia il più idoneo a cogliere i rapporti della vita religiosa con le strutture di una società e le loro variabili.
Maggiori Informazioni
| Autore | Niccoli Ottavia |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Frecce |
| Num. Collana | 68 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Tempo sacro, spazio sacro Il tempo sacro/La rete dei sacramenti/La popolazione celeste e le sue raffigurazioni/La morte e i suoi rimedi/La religione civica/Fuori delle mura/Fuori della cristianità 2. Il tessuto delle istituzioni Esperienza religiosa e istituzioni ecclesiastiche/Alto e basso clero/Il ruolo degli ordini religiosi/I monasteri femminili/Il sovrano pontefice e la sua città/Roma aurea urbs, Roma-Babilonia 3. La frattura L’attesa dell’età nuova/La nascita di un nuovo mondo/I libri, il Libro/Gruppi ereticali e chiese cittadine/Circoli d’élite e di spirituali/La lotta all’eresia/I processi per magia e stregoneria 4. Una società disciplinata?/Il concilio di Trento/ Le istituzioni ecclesiastiche dopo Trento/La nuova disciplina dell’individuo e della famiglia/Il riordino della società/Il controllo dei libri e delle immagini 5. Un secolo di devozione e di incredulità La nuova predicazione/La pietà barocca/Devozioni mariane/Irreligiosità e razionalismo popolare/La nuova santità e il suo controllo 6. I severi e regolati lumi Giansenisti e gesuiti/ Per una regolata devozione/Due modelli: il buon vescovo e la Chiesa primitiva/La svolta di fine secolo/ Roma rivoluzionaria e profetica Note Bibliografia Indice dei nomi |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
