La vita quotidiana come laboratorio di psicologia sociale i [Gulotta - Giuffrè]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814128974
- Editore
- Giuffrè
- Collana
- Quaderni di Psicologia diretta da Guglielmo Gulotta - Giuffrè
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 820
Disponibile
55,00 €
In questo libro il contesto della vita quotidiana viene analizzato in controluce al fine di individuarne, in filigrana, il mondo quotidiano e la realtà psicosociale che viviamo, costruiamo e condividiamo con gli altri.
Differentemente da molti volumi sul tema, questo riguarda non solo il cosa pensare, ma il come pensare agli eventi sociali. Allo scopo offre anche strumenti concettuali e metodologie per guardare alla vita quotidiana come ad un laboratorio.
L'indagine non è per nulla scontata. Il linguaggio adottato è quello comune che è sufficientemente articolato per spiegare il comportamento umano, in quanto, anche dal punto di vista adattivo, esso si è evoluto con noi in modo da poter spiegare, giustificare, segnalare, denotare e connotare i comportamenti umani e il mondo circostante.
Nella consapevolezza della sventura dello psicologo, segnalata da Gréco, per cui "non è mai sicuro se fa della scienza; se la fa, non è mai sicuro che sia psicologia", viene presentata in questo volume una scienza psicosociale quotidiana e "reale" nella misura in cui le persone che la studiano possono ritrovarsi, confrontarsi, capire se stessi e gli altri.
Pertanto questo volume - che esemplifica i temi trattati con aneddoti significativi e brani di letterati italiani particolarmente rilevanti - si pone quale fondamento per una scienza dei fatti umani da cui avvocati, criminologi, giornalisti, giudici, psicologi, psichiatri e sociologi, non possono prescindere.
Maggiori Informazioni
Autore | Gulotta Guglielmo |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni di Psicologia diretta da Guglielmo Gulotta - Giuffrè |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. scienza per la vita sociale 1. Introduzione 3 2. La psicologia sociale e socio-psicologia 5 3. Il mondo della scienza: le funzioni delle teorie 8 4. Il senso comune nella scienza sociale 12 4.1. Il senso comune nella vita quotidiana 13 4.2. La psicologia del senso comune 14 4.3. La ricerca dei come e dei perche' 16 4.4. Il buon senso e la razionalita' 19 5. Paradigmi per la scienza 21 6. Il paradigma empirico-positivista 23 7. La crisi del paradigma dominante 24 7.1. Il principio di indeterminazione: un approfondimento 26 7.2. E' reale la realta'? 27 7.3. La realta' fuzzy 32 8. Il paradigma naturalistico-relativista 34 9. Un confronto tra i paradigmi 35 9.1. Le capacita' umane secondo due paradigmi 38 10. La costruzione dei problemi sociali 40 Da fenomeno a problema 40 Le tappe della formazione del problema: il caso del maltrattamento infantile 43 Pericoli nella costruzione dei problemi 45 Che cosa non e' un fenomeno sociale? L'esempio del maltrattamento psicologico sui minori 46 10.1. Domande, pensieri, fantasie e paradossi sulla costruzione sociale della tossicodipendenza 47 11. Le critiche alla psicologia sociale tradizionale 53 12. La critica post-moderna alla psicologia sociale tradizionale 55 13. Prolegomeni per una scienza psicosociale 59 14. Il modello retorico della scienza 66 14.1. Situazione familiare e comportamento delinquenziale dei minori: un esempio di argomentazione scientifica 69 15. La scienza psicosociale in quanto retorica 73 2. teorie del comportamento sociale 1. Introduzione 77 2. Apprendimento sociale 78 2.1. L'autoefficacia 80 3. Cognizione sociale 81 4. Psicologia dell'attribuzione 83 4.1. I processi di attribuzione: un approfondimento 84 5. Interazionismo simbolico 92 5.1. L'interazionismo simbolico: un approfondimento 93 6. Psicologia drammaturgica 95 6.1. La faccia: un bene sociale da difendere 96 7. Etnometodologia 97 8. Etogenia 99 9. Scambio sociale 100 9.1. La teoria dello scambio: un approfondimento 102 10. Psicologia culturale 104 10.1. Tanti auguri di Buon Natale: storia culturale e comportamento 107 11. Psicofisiologia sociale 111 11.1. La macchina della verita' 112 12. Etologia umana 115 12.1. L'animale umano e il suo territorio 117 13. Sociobiologia e psicologia evoluzionistica 121 13.1. Il bello delle donne belle 122 13.2. Psicologia sociale evoluzionistica 126 14. Psicologia sistemica 128 14.1. La teoria sistemica: un approfondimento 129 15. Le trappole delle teorie: un esempio 138 3. metodologie e tecniche specialistiche della ricerca psicosociale 1. Introduzione 145 2. La scienza dei fatti 147 3. Ipotesi e variabili 148 3.1. Una ricerca sul caso Watergate 154 4. L'osservazione naturalistica 157 5. L'osservazione partecipante 159 6. Il metodo del caso 160 7. La ricerca d'archivio 162 7.1. Un esempio di ricerca d'archivio: fare il bagno 163 8. La lettera smarrita 170 9. Il metodo "Come e' piccolo il mondo" 171 10. L'autobiografia concordata 172 11. Il disegno congiunto della famiglia 176 12. Il diario come misura della vita quotidiana 177 4. psicologia investigativa 1. Introduzione 183 1.1. Il Supermercato: come guardare per vedere 185 1.2. La spazzatura quale fonte di informazione 187 2. Prospettive della psicologia investigativa 189 3. Quando e perche' usare la metodologia investigativa 191 4. La metodologia dell'investigazione 195 Il ruolo del ricercatore 198 La ricerca sul campo 200 L'esame dei luoghi 200 Le unita' del campo di indagine 201 Modelli interpretativi 202 5. L'analisi dei dati 203 6. Ragionare sui fatti della vita (di Luisa Puddu) 209 7. Ragionare e giudicare in condizioni di incertezza: euristiche e biases (di Georgia Zara) 216 Probabilita' soggettiva e probabilita' oggettiva 218 Euristica della rappresentativita' 219 Euristica della disponibilita' 223 Euristica della simulazione 224 Euristica dell'ancoraggio e accomodamento 230 Fallacia del ragionamento ed euristica della persuasione 232 8. Errare humanum est: come si sbaglia ragionando sui fatti della vita (di Luisa Puddu) 235 9. Parametri concettuali per l'investigazione 241 10. L'investigazione del futuro 245 11. L'attendibilita' della ricerca investigativa 249 12. Limiti alla investigazione retrospettiva 251 5. il Se' e l'esperienza soggettiva 1. L'identita' personale e il Se' (di Georgia Zara) 259 2. I Se' possibili: un'interfaccia dell'identita' (di Georgia Zara) 265 Le funzioni dei Se' possibili (di Georgia Zara) 268 2.1. Il bilanciamento fra i Se' possibili (di Georgia Zara) 270 Un'applicazione empirica dei Se'possibili (di Georgia Zara) 272 2.2. Se' possibili: risultati accademici e obiettivi professionali (di Georgia Zara) 277 3. La teoria dell'autodiscrepanza (di Georgia Zara) 281 4. Il Se' pubblico e privato (con Michele Casula) 286 4.1. Uno studio esplorativo sul Se' (con Michele Casula) 289 L'immagine corporea nel sistema delle autodefinizioni (con Michele Casula) 295 Phisical-self, teoria della discrepanza e disturbi dell'alimentazione (con Michele Casula) 301 4.2. Aspetto fisico e teorie implicite della personalita' (con Michele Casula) 303 4.3. Il corpo modificato e torturato 306 5. Quanto di me sono io? 307 6. Fuggire se stessi 310 7. La politica del quotidiano (con Michele Casula) 312 7.1. Autoschemi e autoverifica 316 7.2. Gestione delle impressioni e la self-identification theory 317 8. La psicologia del nome personale (di Georgia Zara) 320 8.1. L'onomastica del Se' (di Georgia Zara) 322 8.2. Il significato psicologico del nome personale nella letteratura (di Georgia Zara) 232 8.3. L'identita' psicologica del nome (di Georgia Zara) 325 8.4. Il name letter effect (di Georgia Zara) 328 L'attenzione sul nome (di Georgia Zara) 330 8.5. Si (ri)incomincia dal nome per trovare se stessi (di Georgia Zara) 331 La scelta del nome (di Georgia Zara) 334 Esplorare empiricamente il nome (di Georgia Zara) 339 6. regole, convenevoli, ruoli e stili 1. Le regole sociali 347 Il codice d'onore e la reciprocita' 350 2. Ruolo e status 351 2.1. Il ruolo nell'ipnosi 354 3. Rituali e convenevoli (con Luisella de Cataldo) 357 3.1. Il galateo a tavola 364 3.2. Scelte alimentari e regole culturali 369 3.3. Cibo e ambiente sociale 372 La dieta mediterranea 379 3.4. Cerimonie per gli sposi e per i morti 383 7. noi tra gli altri: i rapporti interpersonali 1. I rapporti interpersonali e la comunicazione umana 391 2. La comunicazione non verbale 395 3. Il contegno 398 4. Fare lo spiritoso 400 4.1. Ridere dei fatti della vita 404 5. La psicologia dell'umorismo 405 5.1. Le funzioni sociali dell'umorismo 408 6. Manovre comunicazionali 411 6.1. Trappole e paradossi della comunicazione 412 7. I fraintendimenti interpersonali 418 8. L'influenza interpersonale e le sue tattiche 425 9. L'altro fra mistero e scoperta (di Luisa Puddu) 433 Tu "per" me (e io "per" te): il "prodotto" della percezione interpersonale 436 La ri-costruzione dell'altro 441 Cosi' sei se mi pare, ovvero la correttezza delle valutazioni e le sue "verifiche" 444 10. E' accurata la nostra percezione interpersonale? 447 11. L'autopresentazione 454 11.1. L'abbigliamento e la cura dell'aspetto: un modo per rivelarsi agli altri (di Cristina Cabras) 458 12. Il confronto sociale (di Georgia Zara) 463 13. L'attrazione interpersonale 465 La teoria del bilanciamento cognitivo 466 La teoria del rinforzo-influenza 466 La teoria dello scambio sociale 467 La teoria dell'interdipendenza 467 Similitudine per valori, credenze e caratteristiche personali 468 Teoria dei bisogni complementari 470 Il controllo della comunicazione 471 Vicinanza geografica 472 Situazione eccitante 473 14. Il conflitto 474 8. l'individuo, l'ambiente e le situazioni 1. Introduzione 485 2. La psicologia della situazione 488 3. L'individuo e la situazione 491 3.1. La personalita' individuale nelle situazioni 495 4. L'interazionismo: personalita' e situazione 498 La prospettiva finalistica 500 4.1. La personalita' nazionale e culturale nelle situazioni 504 5. L'intelligenza sociale 511 5.1. Il modello dell'intelligenza sociale 512 6. Le finalita' umane 514 7. La motivazione 518 8. L'individuo e il tragitto delle sue scelte 519 Conoscersi: per piacersi, per accettarsi, per essere efficaci 523 9. Le aspettative 525 10. Le emozioni 527 10.1. Emozioni e societa' 529 11. Il rischio: sentimento del pericolo tra la speranza e la paura (con Stefano Cannetta) 535 11.1. Il gusto del rischio (con Stefano Cannetta) 538 11.2. L'influenza sociale nella percezione del rischio (con Stefano Cannetta) 540 12. Risorse 543 Risorse cognitive 544 Risorse comunicazionali 545 13. Le cognizioni sociali 545 14. I valori umani 547 15. Strategie per affrontare problemi 551 16. Relazione di uno zoologo extraterrestre al ritorno da un viaggio sul pianeta Terra 552 9. il gruppo come unita' di indagine 1. Le rappresentazioni sociali 568 2. La psicologia collettiva e la folla 570 3. Le imitazioni nel gruppo 576 4. Il gruppo come persuasore (con Stefano Cannetta) 579 5. Il gruppo che rischia: un esempio di studio del comportamento collettivo (con Stefano Cannetta) 582 6. Le credenze di gruppo, il senso comune e l'opinione pubblica 587 6.1. La pornografia e l'osceno nell'opinione pubblica 591 7. Il gorgo delle reciproche prospettive in un conflitto a fuoco tra polizia e carabinieri 598 8. L'individuo telerispecchiato. Media e definizione dell'identita' (di Diego Lasio e Sandro Sitzia) 605 Le persone davanti e dentro la Tv 605 L'azione del pubblico sulla Tv 607 Dall'azione all'interazione 608 Interagire e definire se stessi 613 I media e la definizione di se' 615 9. La memoria sociale (di Stefano Carta) 619 La memoria e l'appartenenza ad un gruppo 619 Ricordare insieme 621 Le commemorazioni pubbliche 623 Il ricordo e la costruzione del senso 626 9.1. I miti familiari 631 10. tempo personale e tempo sociale 1. Psicosociologia del tempo 639 Spazio al tempo 639 2. Tipi di tempi (con Michele Casula) 644 Il tempo naturale o cosmico 644 Il tempo individuale 644 Il tempo biologico 645 Il tempo della cultura 649 3. Orologio sociale e individualita' (con Michele Casula) 651 Tecnologia e tempo 655 Sociocronologia 656 Attendere ed aspettarsi 657 4. Il ritmo della vita quotidiana 658 4.1. Il tempo dei pasti 659 4.2. La ritmica della conversazione (con Luisella de Cataldo) 661 5. La tirannia del tempo 665 5.1. Invecchiare prima di morire 667 11. narratologia sociale 1. Scienza psicosociale discorsiva 673 2. La retorica del comportamento: alcuni esempi 675 3. I resoconti e le spiegazioni 678 4. Scuse e giustificazioni 681 5. Il contesto delle spiegazioni 685 6. La psicologia della diceria e del pettegolezzo (di Stefano Carta) 688 6.1. La diceria 689 6.1.1. Quando nasce una diceria? 692 L'ambiguita' 694 L'importanza 700 6.1.2. Vita e morte della diceria 701 6.2. L'arte del pettegolezzo 708 6.3. Diceria e pettegolezzo come forme comunicative 711 7. La magia della magia (di Cristina Cabras) 714 7.1. I dati sul fenomeno 715 7.2. La credenza nella magia 718 Conclusioni 725 Bibliografia 727 Indice degli autori 797 Indice dei letterati 809 Indice dei casi 811 Indice analitico 813 |
Questo libro è anche in: