La Vita In Gioco? Il Gioco D'azzardo Tra Divertimento E Problema

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846433763
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 192
Non Disponibile
24,50 €
I giochi da casinò, ma anche il lotto, il superenalotto, le scommesse alle corse dei cavalli, i videopoker e le slot-machine sono giochi d'azzardo: comportano infatti che venga messo in palio denaro in modo irreversibile su un evento il cui esito è in misura preponderante da attribuirsi al caso.
Di fatto il gioco d'azzardo è praticato dalla quasi totalità degli italiani e, negli anni recenti, ha conosciuto un'accelerazione nella sua diffusione che lo ha reso sempre più capillare, accessibile ed allettante. Anche questo volume esce in contemporanea all'introduzione di un nuovo gioco nel nostro Paese, il bingo, che darà agli italiani un'ulteriore opportunità di tentare la fortuna.
Nella maggior parte dei casi il gioco d'azzardo e le scommesse sono una gradevole forma di divertimento praticata occasionalmente nel tempo libero, spesso in compagnia, e senza alcuna conseguenza sfavorevole. In alcuni casi può trasformarsi in un comportamento distruttivo, che sfugge al controllo del giocatore, diventando una vera e propria dipendenza e causando problemi psicologici, familiari e sociali gravi e simili a quelli generati dalla dipendenza da sostanze stupefacenti.
Il volume prende spunto da un convegno - tenutosi a Varese nel marzo 2001 con larga partecipazione di esperti ed operatori di servizi pubblici e privati italiani e stranieri - di approfondimento della tematica dell'approccio al paziente dipendente da gioco d'azzardo. Un ideale percorso accompagna il lettore nel prendere contatto con questa patologia complessa ed articolata mediante un inquadramento istituzionale, filosofico, psicodiagnostico, neurobiologico e sociologico attraverso note essenziali ma esaurienti di A. Lucchini, M. Tosi, G. Lavanco, V. Marino, G.P. Guelfi, M. Croce e L. Varveri.
I successivi contributi di D. Capitanucci, C. Guerreschi, R. De Luca, T. Carlevaro, A. Sani, L. Sanicola e S. Bosio arricchiscono il volume con alcune esperienze concrete relative all'elaborazione di un sistema di intervento territoriale, al trattamento individuale e di gruppo in Italia e all'estero, ad esperienze di prevenzione e all'approccio di rete.
Non mancano alcune "vissute" testimonianze di giocatori eccessivi in trattamento, oltre a contributi presentati da alcuni partecipanti al convegno che offrono spunti di riflessione e ipotesi su possibili strade da percorrere.
Il volume fornisce una rassegna di base sulla problematica della dipendenza da gioco che sarà certamente utile a tutti quegli operatori che vogliano avvicinarsi per la prima volta a questa complessa patologia emergente.
Daniela Capitanucci è psicologa psicoterapeuta e coordina il progetto sulla dipendenza da gioco d'azzardo presso l'A.S.L. di Varese.
Vincenzo Marino è medico psicoterapeuta e dirige il Dipartimento delle Dipendenze dell'A.S.L. di Varese.
Maggiori Informazioni
| Autore | Capitanucci Daniela; Marino Vincenzo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Clinica delle dipendenze e dei comportamenti di abu |
| Num. Collana | 23111 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giorgio Benedettini, Hans Peter Orlini , Prefazione Vincenzo Marino, Daniela Capitanucci , Introduzione Alfio Lucchini , Prospettive per la diagnosi ed il trattamento del gioco d'azzardo patologico in Italia e all'estero Marco Tosi , Dipendenza da gioco d'azzardo e politiche sociali in Regione Lombardia. La prospettiva istituzionale Gioacchino Lavanco , La psicologia della scommessa. Suggestioni sul gioco d'azzardo Vincenzo Marino , Modelli interpretativi e analogie tra gioco d'azzardo e altre forme di addiction Gian Paolo Guelfi , Il problema neurobiologico del gioco d'azzardo patologico Mauro Croce , Il gioco d'azzardo tra normalità e patologia Gioacchino Lavanco, Loredana Varveri , Dal gioco sociale al gioco problematico: percorsi per un intervento di comunità Daniela Capitanucci , Il progetto "La vita in gioco": elaborazione di un sistema di intervento territoriale Cesare Guerreschi , L'approccio multimodale nel trattamento del gioco d'azzardo patologico: l'esperienza della S.I.I.Pa.C. Rolando De Luca , I gruppi di terapia per giocatori d'azzardo e familiari: l'esperienza di Campoformido (UD) Tazio Carlevaro , L'importanza di una rete nel trattamento del gioco patologico: l'esperienza ticinese (Svizzera) Annamaria Sani , Uno strumento di prevenzione: la formazione dell'operatore di sala nei Casinò di Locarno e Lugano (Svizzera) Lia Sanicola, Sabrina Bosio , Un approccio di rete al gioco d'azzardo Testimonianze di ex-giocatori Poster |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
