La vita familiare. Strutture, processi, conflitti i [Stefano Carta - Giuffrè]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814060694
- Editore
- Giuffrè
- Collana
- Quaderni di Psicologia diretta da Guglielmo Gulotta - Giuffrè
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1996
- Pagine
- 360
Non Disponibile
21,69 €
Quello della vita familiare é ormai uno dei temi fondamentali di un crocevia teorico ed applicativo composto da discipline quali la psicologia e la sociologia.
La complessità delle relazioni all'interno del nucleo familiare e della famiglia stessa nel più ampio contesto sociale solleva riflessioni di fondamentale importanza per chiunque intenda confrontarsi con le scienze psicosociali per ragioni intellettuali o professionali, sia egli uno psicologo, un avvocato, un magistrato, o un assistente sociale.
Il libro é diviso in tre sezioni dedicate rispettivamente alle strutture che definiscono la vita familiare, ai processi che si osservano nel tempo e che scandiscono l'esistenza della famiglia, ed ai conflitti, visti come esplicazione di difficoltà da affrontare, ma anche di possibili spunti per la crescita della famiglia e dei suoi membri.
Maggiori Informazioni
Autore | Carta Stefano |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 1996 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni di Psicologia diretta da Guglielmo Gulotta - Giuffrè |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA STRUTTURE E PRINCIPI FONDAMENTALI 1. La famiglia, tra sociologia e psicologia 1. Tra sociologia e psicologia 5 2. Le funzioni meditative dell'unita' sociale famiglia 13 2. Verso una teoria sistemica della famiglia 1. Il funzionalismo e lo strutturalismo antropologico-sociale 23 2. La teoria della famiglia in Parsons e Bales 24 3. L'influsso del comportamentismo e della psicoanalisi 31 4. La teoria dei sistemi ed i principi cibernetici 34 4.1. Sistemi aperti e sistemi chiusi 35 4.2. Dall'energia all'informazione 36 4.3. Relazioni e processi 40 4.4. Il continuum della totalita' e non-sommativita' 42 4.5. La qualita' emergente 44 4.6. Dalla causalita' lineare a quella circolare 44 4.7. La retroazione 46 4.8. La ridondanza e le regole 48 4.9. I sistemi perseguono uno scopo 53 3. Gli assiomi della comunicazione 1. E' impossibile non comunicare 57 2. La teoria dei tipi logici ed i livelli della comunicazione 58 3. Il flusso eterno: la punteggiatura 63 4. Simmetria e complementarieta' 67 4. Il sistema famiglia 1. Funzionalita' del sistema familiare: la relazione tra gli individui 79 2. La famiglia come unita' emotiva 89 3. Il ruolo dell'ansia e dello stress 95 4. I miti familiari 97 5. Le caratteristiche interne della famiglia 100 5.1. Peculiarita' del sottosistema coniugale 105 5.2. Peculiarita' del sottosistema fratelli/sorelle 111 5.3. Complessita' 117 PARTE SECONDA I PROCESSI: TEMPO, SPAZIO E CONFINI 5. I tre tempi dei processi familiari 1. I tre tempi della famiglia 129 6. Il lungo periodo: il ciclo vitale della famiglia 1. Il tempo come funzione del cambiamento 137 2. Il corteggiamento: illusione e disillusione 145 3. Il matrimonio 157 3.1. Sposarsi per conformita' alle norme sociali 159 3.2. Sposarsi per rispondere ad aspettative familiari 160 3.3. Sposarsi per farcela nella vita 162 3.4. Sposarsi per amore 163 4. La nascita dei figli 166 5. La famiglia e l'dolescente 170 5.1. Il giovane adulto e lo svincolo ritardato 175 6. Il nido vuoto 177 7. Lo spazio e la distanza relazionale 1. Territorialita' e prossemica 183 2. La regolazione delle distanze nel tempo 185 3. I processi di regolazione delle distanze della famiglia 188 PARTE TERZA I PROCESSI: CONFLITTI FAMILIARI 8. Motivi e contenuti conflittuali ricorrenti 1. Le ragioni del conflitto 201 2. La sessualita' 208 3. Il denaro 210 4. Le funzioni genitoriali 211 5. Le famiglie di origine ed i parenti 212 9. Le forme e le strategie del conflitto familiare 1. Le strutture dei conflitti familiari: i conflitti e la definizione della relazione 217 2. La punteggiatura della sequenza comunicativa 222 2.1. I conflitti tra attribuzioni 223 3. Il rifiuto della definizione della relazione ed il conflitto basato sulla simmetria 231 4. L'accettazione della definizione della relazione ed il conflitto latente 235 5. Le fasi di svolgimento del conflitto 237 10.I. Le strategie per deviare i conflitti 1. La squalifica della comunicazione: manovre, strtegie e controstrategie 245 1.1. La transazione incompleta 248 1.2. La lettura del pensiero 249 1.3. Il martire sofferente 250 1.4. La dittatura pseudobenevola 251 1.5. Strategie per disorientare 252 11.II. Le strategie per deviare i conflitti: la squalifica della comunicazione 1. Le strategie di deviazione della definizione della relazione 260 1.1. Non decidere mai 260 1.2. L'uso della forza. La violenza in famiglia 261 1.3. La squalifica transazionale 268 1.4. La mistificazione 270 1.5. L'ostruzionismo 272 1.6. La disconferma 274 12.III. Le strategie per deviare i conflitti: i triangoli 1. La psicologia dei gruppi e le triangolazioni 279 2. La teoria dei triangoli 280 3. I sistemi eccessivamente intricati e i sistemi raggruppati 286 3.1. L'omeostasi come indice di disfunzionalita' familiare la famiglia con un membro psicotico come caso estremo 292 4. Il conflitto senza conflitto: la simmetria della famiglia psicotica 296 5. Il sistema raggruppato 298 6. Il triangolo: la deviazione del conflitto 299 7. Le triangolazioni che coinvolgono i figli 302 7.1. Tipi di triangolazione che coinvolgono i figli 312 13. La risoluzione dei conflitti 1. Dall'energia alle risorse familiari 319 2. Conflitto crescita e trasformazione 323 2.1. Il feedback bimodale 325 2.2. Dalla macchina omeostatica agli stati quasi stazionari 327 3. Le condizioni essenziali per risolvere i conflitti 331 Bibliografia 337 Indice analitico 353 Indice degli autori 357 |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: