Nel contesto sociale e culturale attuale, è fondamentale porre l'attenzione sui processi di elaborazione della perdita. Alcuni aspetti che caratterizzano il mondo in cui viviamo, come la frammentazione e la fluidità dei legami, la rapidità del vivere e la mancanza di rituali di passaggio, rendono difficoltosi i processi di assimilazione e, di conseguenza, quelli di formazione e crescita personale. Il lutto rappresenta un processo di assimilazione, in cui l'esperienza della perdita, con il tempo, viene affrontata e porta a una trasformazione dell'individuo. Tuttavia, questo percorso risulta complesso nella società odierna, poiché scarsamente supportato a livello culturale e sociale. Questo libro offre un punto di vista clinico per sostenere, all'interno di questa cornice contemporanea, coloro che affrontano una perdita o le conseguenze di lutti non elaborati. Molte delle sofferenze che incontriamo sono spesso il risultato di percorsi di assimilazione interrotti o mai iniziati in relazione a eventi di lutto vissuti. Eventi che, pur accaduti, non sono stati realmente integrati nel sé, cioè assimilati dalla personalità, né vissuti pienamente. Il volume raccoglie una serie di articoli sul tema del lutto e della sua elaborazione, evidenziando come sia un processo relazionale che non può essere ridotto alla dimensione individuale. Sottolinea, inoltre, l'importanza di essere adeguatamente preparati per accompagnare chi attraversa questo difficile percorso e mostra quanto possa essere straordinario riscoprire la pienezza della vita dopo aver attraversato i momenti più aridi e desolanti di questo cammino. Carmen Vàzquez Bandìn guida il lettore in un viaggio fatto di riflessioni profonde, indicazioni pratiche, esempi terapeutici e considerazioni di natura psicologica, sociale e culturale.
Prefazione all’edizione italiana Gianni Francesetti e Michela Gecele Introduzione Mª Cruz García de Enterría
1. Aspettatemi in cielo Il processo del lutto secondo la psicoterapia della Gestalt 2. Quando il destino ci raggiunge Una lettura gestaltica della paura della morte e dell’incertezza nella società odierna 3. Compatitemi perché non riesco a consolarmi Sulla sofferenza dell’impotenza secondo la psicoterapia della Gestalt 4. Trauma e perdita A volte ci manca una persona soltanto e tutto si spopola 5. Il lutto, alcune gestalten in epoca postmoderna “Se non conosciamo la vita, come possiamo conoscere la morte” 6. Ora e nell’ora della nostra morte Alcune considerazioni sulla morte e sul morire 7. Scritti in tempo di pandemia 8. Un milione di parole non basta a farvi tornare indietro La psicoterapia con i lutti “sospesi” Indice analitico