La vita delle cose

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788842095569
- Editore
- Laterza
- Collana
- Economica Laterza
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 5
- Pagine
- X-135
Non Disponibile
10,00 €
Dagli utensili preistorici in pietra, osso o legno alle prime produzioni ceramiche, dalle macchine ai computer, le cose hanno percorso una lunga strada assieme a noi. Cambiando con i tempi, i luoghi e le modalità di lavorazione, discendendo da storie e tradizioni diverse, ricoprendosi di molteplici strati di senso, hanno incorporato idee, affetti, simboli di cui spesso non siamo consapevoli. Il significato di "cosa" (contrazione dal latino "causa", quanto ci sta a cuore e per cui ci si batte) è, infatti, più ampio sia di quello di "oggetto", ciò che si manipola con indifferenza o secondo impersonali procedure tecniche, sia di quello di "merce" quale semplice valore d'uso e di scambio o espressione di status symbol. Le cose rappresentano nodi di relazioni con la vita degli altri, anelli di continuità tra le generazioni, ponti che collegano storie individuali e collettive, raccordi tra civiltà umane e natura. Il loro rapporto con noi somiglia, in tono minore, a quello dell'amore tra persone, dove il legame convive con la reciproca autonomia e nessuno è proprietà esclusiva dell'altro.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bodei Remo |
|---|---|
| Editore | Laterza |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economica Laterza |
| Num. Collana | 559 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
