Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Vita Della Mente

ISBN/EAN
9788815128058
Editore
Il Mulino
Collana
Biblioteca paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
512

Disponibile

16,00 €
E' questo non solo l'ultimo libro di Hannah Arendt ma anche il coronamento finale della sua "vita activa". Rimasto incompiuto, si sarebbe dovuto comporre di tre parti: restano le prime due e un abbozzo della terza. La prima, dedicata al Pensare, si domanda dove si trovi l'io che pensa, quali siano il suo spazio e il suo tempo, concludendo che esso si pone tra passato e futuro, tra la memoria del non più e l'attesa del non ancora. Qui, nel presente del pensare, l'angelo della storia ferma talvolta il suo volo e ci fa essere liberi. Ed è proprio alla libertà che è dedicata la seconda parte, quella che studia una nozione sconosciuta ai greci antichi: il Volere. Solo il cristianesimo si pose infatti il problema di come conciliare la fede in un Dio onnipotente con le esigenze del libero arbitrio. E dal cristianesimo tale questione arriva sino all'epoca moderna, allorché la volontà si scontra con la legge di causalità, o quando ci si sforza di farla convivere con le leggi della storia. In appendice gli appunti della terza parte, dedicata al Giudicare.

Maggiori Informazioni

Autore Arendt Hannah
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Biblioteca paperbacks
Lingua Italiano
Indice Parte prima: Pensare Introduzione 1. L'apparenza 2. Le attività della mente in un mondo di apparenze 3. Che cosa ci fa pensare? 4. Dove siamo quando pensiamo? Parte seconda: Volere Introduzione 5. I filosofi e la volontà 6. «Quaestio mihi factus sum»: la scoperta dell'uomo interiore 7. Volontà e intelletto 8. Conclusioni Appendice: Giudicare