La Vita Che C'e' Teorie Dell'agire Quotidiano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846483058
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 336
Disponibile
35,00 €
Il volume approfondisce il tema dell'agire quotidiano visto sotto diversi ambiti multidisciplinari capaci di rivelarne quella centralità che oggi gli viene riconosciuta come una delle principali aree dilemmatiche d'indagine della cultura e della comunicazione. Il libro intende arricchire la conoscenza delle forme, degli stili, delle pratiche, dei tempi e luoghi, dei linguaggi e dei geroglifici a volte misteriosi ed enigmatici che partecipano alla costruzione e rappresentazione materiale, simbolica ed esistenziale degli atti quotidiani, iscrivendo così in una struttura ologrammatica d'insieme quegli aspetti che disvelano il senso al legame umano relativo sia alle dimensioni ontologiche sia alle metamorfosi antropologiche e alle dinamiche strutturali dell'individualità moderna e contemporanea. Fabio d'andrea insegna sociologia all'università di perugia. Antonio de simone insegna storia della filosofia, storia della filosofia contemporanea, sociologia della conoscenza e metodologia della ricerca sociale presso la facoltà di scienze della formazione dell'università di urbino 'carlo bo'.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Simone Antonio; D'andrea Fabio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia |
| Num. Collana | 539 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Antonio De Simone, Fabio D'Andrea, Nota dei curatori Antonio De Simone, Saggio introduttivo: "La vita che c'è". Filosofie e sociologie della quotidianità Parte I. L'agire quotidiano. Tra filosofia e teoria sociale contemporanea Francesca R. Recchia Luciani, Lo sguardo perspicuo: filosofia e vita quotidiana. Il "socratismo" di Ludwig Wittgenstein e di Simon Weil Silvia Fornari, La rappresentazione sociologica dell'agire quotidiano: Erving Goffman Brenda Biagiotti, Individualità e riproduzione sociale nell'ontologia della vita quotidiana di Ágnes Heller Fabio Introini, L'involuzione del quotidiano: attraverso de Certeau Fabio D'Andrea, Il gioco del mondo. Tragedia e quotidiano in Michel Maffesoli Cristina Pasqualini, Complessità, narrazione e agire quotidiano. Morin secondo Morin Marta Picchio, Norbert Elias: vita quotidiana, figurazioni sociali e creatività soggettiva Parte II. Due dialoghi sulle dimensioni socio-antropologiche ed epistemologiche dell'agire quotidiano Dialogo con Giovanni Gasparini a cura di Fabio Introini, La danza di Chronos e Kairós: uno sguardo socio-antropologico su tempo, senso e vita quotidiana Dialogo con Gianluca Bocchi a cura di Cristina Pasqualini, La scienza nella vita quotidiana: i dilemmi della complessità Indice dei nomi Gli autori. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
