Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Visita Domiciliare Di Servizio Sociale

ISBN/EAN
9788874665617
Editore
Carocci
Collana
I tascabili
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
200

Disponibile

15,30 €
Il libro si pone l'obiettivo di raccogliere, approfondire, sistematizzare la metodologia della visita domiciliare nell'ambito della dimensione individuale del servizio sociale. La trattazione avviene dando ampio spazio alle esemplificazioni tratte dai diversi contesti operativi e al materiale documentario elaborato sia in ambiti accademici che professionali, nonche' redatto in occasione di ricerche di servizio sociale. In tal modo si intende evidenziare la dimensione operativa e metodologica della visita domiciliare. Gli argomenti trattati sono: il servizio sociale individuale, i servizi e gli interventi domiciliari, la casa, la visita domiciliare nel processo di aiuto, la documentazione e le qualita' della visita domiciliare. Il manuale si rivolge agli studenti di servizio sociale, che si confrontano, nella formazione universitaria, soprattutto nell'ambito del tirocinio, con una realta' operativa complessa e di difficile accesso e con le problematiche insite nel correlare l'apprendimento teorico con quello derivante dall'esperienza pratica. Destinatari sono anche gli assistenti sociali che esercitano la professione, per un supporto e uno stimolo all'approfondimento della metodologia della visita domiciliare.

Maggiori Informazioni

Autore Andrenacci Rita
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana I tascabili
Num. Collana 99
Lingua Italiano
Indice Parte prima Contesto teorico e operativo 1. La dimensione del servizio sociale individuale Che cos’è il servizio sociale individuale?/L’intervento sociale individuale nel welfare italiano/Dalla conoscenza della situazione all’individuazione del problema bersaglio/Alcuni esempi di descrizione della situazione problematica e del problema bersaglio/Dal problema bersaglio al progetto d’intervento/Un esempio di progetto d’intervento 2. I servizi e gli interventi domiciliari nell’attuale sistema di welfare Premessa/L’organizzazione dei servizi sociali, nuove professionalità e competenze a partire dalla legge 328/2000/Il sistema integrato di interventi e servizi sociali e l’attuale sistema di welfare/L’attuale rete dei servizi e degli interventi sociosanitari nell’ottica della domiciliarità/I servizi per minori e famiglie/I servizi per gli anziani/I servizi per le persone con disabilità e per le aree di elevata integrazione sociosanitaria/I servizi per la salute mentale e le alternative alle strutture totalizzanti Parte seconda Metodologia 3. La visita domiciliare Introduzione/Uno strumento professionale per il lavoro sociale individuale/La dinamica della visita domiciliare/Che cosa pensano gli assistenti sociali della visita domiciliare?/Il processo della visita domiciliare 4. La documentazione della visita domiciliare La documentazione professionale/Perché documentare la visita domiciliare?/La prima scheda di rilevazione della visita domiciliare/Da uno strumento documentale per la conoscenza teorica a uno strumento per l’operatività domiciliare/Che cosa pensano gli assistenti sociali della documentazione della visita domiciliare? 5. Le qualità della visita domiciliare I fattori di qualità/Valutare la visita domiciliare Parte terza Esperienze 6. Fare e documentare la visita domiciliare Scheda 1. La visita domiciliare a un giovane rom/Scheda 2. La visita domiciliare a un’anziana in condizioni di disagio socioambientale/Scheda 3. La visita domiciliare a un affidato in prova al servizio sociale Postfazione Riflessioni sul ruolo dell’assistente sociale nel servizio di assistenza domiciliare agli anziani nel Comune di Roma Bibliografia