La Violenza Televisiva. Logiche, Forme, Effetti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843037070
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 196
Disponibile
19,80 €
La violenza in televisione è un tema "caldo" che vive di contrapposizioni. C'è chi la condanna sempre e comunque, chi la assolve sostenendo che essa riflette semplicemente ciò che accade nella vita sociale e chi addirittura le assegna un positivo valore di liberazione e sfogo delle tendenze aggressive. C'è poi chi osserva che violenza e crudeltà sono presenti anche nelle tragedie greche, nei drammi di Shakespeare e nelle fiabe di Perrault e dei fratelli Grimm. È vero. Ma qual era il senso della violenza, in quale contesto veniva presentata e quali funzioni sociali assumeva' Insomma, cosa c'è di simile e cosa c'è di diverso tra quei racconti di violenza e la violenza televisiva' Il volume risponde a questi quesiti analizzando le forme che la violenza assume nei diversi generi televisivi, le motivazioni che spingono i creatori a produrre e distribuire programmi con contenuti violenti e i destinatari ad apprezzarli, gli effetti che la violenza televisiva può produrre sulla mentalità, le emozioni e i comportamenti degli spettatori. La tesi centrale è che accanto a una violenza "nella" televisione, vi sia una violenza "della" televisione, che non è appena la riproduzione della violenza reale, ma presenta caratteri propri e specifici: la violenza tiepida,la violenza-spettacolo, la violenza del monopolio della parola.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gili Guido |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 513 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. La violenza e le sue narrazioni/Violenza e natura umana/Strategie di gestione della violenza/ Narrare la violenza 2. La violenza nella televisione, la violenza della televisione/La televisione: il medium del quotidiano/I generi della violenza/La violenza televisiva 3. La violenza dei creatori, la violenza dei destinatari/Dalla parte dei creatori/Dalla parte dei destinatari 4. Il raccolto della violenza: il problema degli effetti/L'aggressività liberata: il potere dei modelli/Vittime della paura/"Fare il callo": l'assuefazione alla violenza/La disillusione del retroscena svelato/Violenza sociale, clima di opinione e immagine delle istituzioni/Credersi immuni / Conclusioni/Violenza rappresentata e violenza reale: quattro prospettive/La violenza che si vede e quella che non si vede/TV per la famiglia, TV per ragazzi e violenza tiepida / Bibliografia |
Questo libro è anche in:
