La Violenza Sulle Donne E Sui Minori. Una Guida Per Chi Lavora Sul Campo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874666515
- Editore
- Carocci
- Collana
- I manuali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 292
Non Disponibile
29,00 €
La violenza contro le donne e i minori, oltre a quella presente in altre relazioni interpersonali, è frequente, ha effetti devastanti sulle vittime e su tutta la comunità, ma rimane spesso invisibile. Dobbiamo constatare che ancora oggi le risposte sociali in proposito sono a volte frammentate o insufficienti. Questo testo si rivolge a tutti coloro che, nel loro lavoro, incontrano vittime di violenza e vogliono aiutarle. Per capire il fenomeno e intervenire correttamente, è essenziale un approccio di rete. Per questo, il volume ha un taglio multidisciplinare: hanno collaborato, infatti, esperti di vari ambiti - servizi sociosanitari, magistratura, forze dell'ordine, scuola, associazioni femminili, università - vincendo la sfida di realizzare un testo coerente, pur nella diversità di punti di vista e di linguaggi. Il libro, chiaro, preciso, aggiornato e ricco di indicazioni pratiche, è uno strumento indispensabile per la formazione sul tema e per tutti coloro che sono impegnati a contrastare la violenza e a sostenere le vittime.
Maggiori Informazioni
Autore | Romito Patrizia; Melato Mauro |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | I manuali |
Num. Collana | 147 |
Lingua | Italiano |
Indice | La violenza c’è, occorre vederla di Patrizia Romito Il ruolo di un Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (irccs) nel promuovere una cultura e buone pratiche di contrasto alla violenza di Mauro Melato Parte prima. Le leggi 1. Le leggi per il contrasto della violenza su donne e minori: in teoria e in pratica Parte seconda. Bambine e bambini vittime di violenza 2. L’entità del problema 3. Gli operatori sociosanitari di fronte ai minori vittime di violenza 4.Minori immigrati o di altre culture: specificità dei bisogni e universalità dei diritti 5. Il percorso giudiziario: necessità, potenzialità e limiti Parte terza. Gli adolescenti 6. Adolescenti di fronte alla violenza: come ascoltare, come intervenire Parte quarta. La donna vittima di violenze 7. Dalla vulnerabilità all’empowerment, con il sostegno degli operatori 8. Gli operatori sanitari e le donne vittime di violenza: oltre le resistenze, come agire 9. La risposta delle forze dell’ordine e della giustizia Parte quinta. Altri soggetti, stesse violenze? 10. Le persone con disabilità 11. Anche da vecchi/e? Maltrattamenti e abusi sulle/gli anziani 12. Il ragazzo e l’uomo vittime di violenza sessuale Parte sesta. I protocolli 13. Servizi dedicati e protocolli specifici |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: