Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La violenza maschile contro le donne. Ri-conoscerla, prevenirla e contrastarla (Enrichens Arianna; Nori Francesca; Valenti Veronica - Erickson)

ISBN/EAN
9788859043362
Editore
Erickson
Formato
Libro rilegato
Anno
2025
Pagine
347

Disponibile

31,00 €
Un libro che unisce rigore scientifico e concretezza operativa per affrontare un tema che, nonostante la crescente attenzione pubblica, continua a essere frainteso e sottovalutato: la violenza maschile contro le donne. Oggi la violenza di genere non è più un fatto privato, ma una questione sociale e politica, che necessita di risposte coordinate, multidisciplinari e strutturali. Nel libro si affrontano le radici culturali e storiche della violenza di genere, analizzando le sue diverse forme - fisica, psicologica, economica, sessuale, digitale - e il modo in cui si inserisce in un sistema ancora fortemente patriarcale. Rivolgendosi a chi opera quotidianamente nei tribunali, nei centri antiviolenza, negli ospedali, nelle scuole e nei media, ma anche a chi vuole comprendere il fenomeno, il testo propone un approccio interdisciplinare e operativo: esperienze concrete, linee guida di intervento, suggerimenti e strumenti per evitare la vittimizzazione e riconoscere i segnali, anche quando non si vedono. La violenza maschile contro le donne è, prima di tutto, un atto di rottura: rompe il silenzio, sfida gli stereotipi e chiama tutti e tutte noi alla responsabilità. Ci invita all'azione, consapevole che solo unendo sguardi diversi - giuridico, psicologico, sociale, medico e comunicativo - si può trasformare questa società.

Maggiori Informazioni

Autore Enrichens Arianna; Nori Francesca; Valenti Veronica
Editore Erickson
Anno 2025
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Introduzione (Veronica Valenti)
Capitolo 1 – Non più, ma non ancora: modelli di genere tra stereotipi e cambiamento – (Giulia Selmi)
Capitolo 2 – Romanticizzata, normalizzata, voyeurizzata. La violenza di genere e i media: riflessioni per il dis‑uso di stereotipi e di forme di vittimizzazione secondaria – (Chiara Cacciani)
Capitolo 3 – I discorsi d’odio misogino e il loro impatto sulla soggettività politica delle donne – (Mia Caielli)
Capitolo 4 – Violenza maschile contro le donne: occultamento, riconoscimento, affrancamento, nella prospettiva di genere – (Elena Bigotti e Arianna Enrichens)
Capitolo 5 – Le radici della violenza e la dipendenza affettiva – (Elena Pattini)
Capitolo 6 – Istituti giuridici di protezione delle donne vittime della violenza maschile, dei loro figli e delle loro figlie nei procedimenti civili – (Arianna Enrichens)
Capitolo 7 – La tutela penale della donna dalla violenza – (Malaika Bianchi)
Capitolo 8 – Bambini e bambine, testimoni e vittime della violenza di genere intrafamiliare – (Elena Buccoliero)
Capitolo 9 – Il ruolo della valutazione psicologica nell’identificazione del rischio e nella prevenzione dell’Intimate Partner Violence – (Georgia Zara)
Capitolo 10 – I segni della violenza sul corpo delle donne: un approccio di genere all’analisi medico-legale – (Rossana Cecchi)
Capitolo 11 – Maschilità e violenza di genere. Ripensare le relazioni educative dalla famiglia all’università – (Marco Deriu)
Capitolo 12 – Il ruolo del servizio sociale nei percorsi di affrancamento dalle violenze di genere: raccomandazioni e indicazioni operative – (Marina Frigieri)
Capitolo 13 – Le molestie sessuali sui luoghi di lavoro. La vittimizzazione secondaria e la prospettiva di genere – (Elena Bigotti)
Capitolo 14 – I soggetti istituzionali a cui rivolgersi in caso di violenza – (Francesca Nori)

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio