Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La violenza di genere in Umbria, tra realtà e percezione sociale. Vol. 1

ISBN/EAN
9788813374297
Editore
Cedam
Collana
Contemporanea. Sfide sociologiche e ricerca social
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
148

Disponibile

18,00 €
Il lavoro editato è il primo volume della ricerca sulla percezione della violenza di genere in Umbria, finanziata dal Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Ateneo di Perugia. In questo volume si esamina il contesto sociale e culturale italiano della condizione femminile e l’impegno della politica regionale umbra nell’ambito delle pari opportunità nelle diverse forme di sostegno alle donne e alle vittime della violenza di genere. La nostra regione, con il suo triste primato nel numero di violenze di genere e femminicidi, da tempo si è impegnata nell’attuazione di interventi legislativi, politici, culturali e formativi volti ad affrontare la problematica nella sua ampiezza. La vivacità dell’associazionismo culturale e di tutela delle donne sul territorio rappresenta una ricchezza anche per mantenere alta l’attenzione sul tema. È ormai chiaro quanto l’educazione, la formazione e il dibattito culturale rappresentino un valore aggiunto per cambiare le logiche delle diverse forme di violenza. L’aumento e/o la persistenza dei fenomeni di violenza di genere richiedono interventi attivi e costanti nel rispetto della relazione maschile/femminile. Le risultanze della ricerca sono state l’occasione per offrire una lettura del fenomeno, concretizzare un’opera di sensibilizzazione, così come provare a superare vecchi stereotipi ed incomprensioni culturali, sociali e politiche sulla questione del genere. In quest’ottica la prima parte del volume è dedicata alla lettura sociologica della violenza di genere e dei femminicidi, con una particolare attenzione alla condizione femminile in Italia nonché al riconoscimento e alla comprensione della relazione “vittima/violenza di genere”. La seconda parte, incentrata sulla realtà specifica umbra, tematizza le questioni legate alle politiche sulle pari opportunità, le discriminazioni di genere e l’aiuto fornito dall’associazionismo e dai centri antiviolenza nel contrastare il fenomeno. Le autrici e l’autore del volume mostrano la complessità e l’ambivalenza della realtà sociale odierna offrendo spunti di riflessione dal contesto teorico e culturale italiano per approdare al dato della realtà umbro.

Maggiori Informazioni

Autore Fornari S.
Editore Cedam
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Contemporanea. Sfide sociologiche e ricerca social
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio