Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La vie en rose. Una sfida imprenditoriale

ISBN/EAN
9788856839012
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
176

Disponibile

22,00 €
Questo lavoro affronta il tema della moda prendendo spunto da un caso studio aziendale che, nato in sicilia, ha fatto segnalare negli anni più recenti la sua presenza in diverse altre città italiane e straniere: la vie en rose. Il volume ripercorre i dispositivi più sottili e profondi del sistema-moda, a partire dalle riflessioni di autori classici quali georg simmel e thorstein veblen, ribadendo come oggi nelle metropoli si strutturano in sommo grado le dinamiche più rilevanti della moda nei consumi e dei consumi di moda. Questa cifra complessa emerge altresì quando l'autrice passa a investigare il rapporto tra la moda e le nuove tecnologie, il cui uso del resto induce spesso le leadership aziendali del sistema-moda a riflettere su questioni etiche rilevanti che hanno a che fare con la sostenibilità ambientale e la tutela del consumatore. La moda etica comincia a porre questioni cruciali per le aziende, sulla valutazione e il controllo della filiera produttiva, nonchè sulla rintracciabilità dei percorsi compiuti da un prodotto o da un capo di abbigliamento, che richiama inevitabilmente la responsabilità sociale d'impresa. Il volume presenta infine i risultati di una ricerca, svolta intorno al richiamato marchio di moda siciliano, del quale sono stati analizzati gli snodi evolutivi più importanti, relativi alla crescita e alla diversificazione delle attività aziendali e le fasi di sviluppo e di diffusione della proprietà che firma oggi numerose collezioni di prêt à porter

Maggiori Informazioni

Autore Tallarita Loredana
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 699
Lingua Italiano
Indice Roberto Helg, Presentazione Introduzione Moda, globalizzazione e consumi (Modernità e ciclicità della moda; Linguaggi della moda: ruoli e funzioni dell'abbigliamento; logo no logo. Il marchio e la metropoli globale; Consumi e consumo di moda; Le mode della globalizzazione; Un inedito connubio tra stilismo e industria: il prêt à porter) Nuove tendenze nella produzione della moda (La tecnologia nel settore produttivo della moda; Il delicato rapporto tra moda, tecnologia e sostenibilità; Estetica o etica della moda?; Slow fast ed ethical fashion) Biografia di un marchio della moda (La vie en rose: le origini; Contenuti e luoghi di diffusione del marchio; La collezione muove i primi passi; Il total look e il target di riferimento; Promozione e pubblicizzazione del marchio; Premi e riconoscimenti; La scelta di produrre made in Italy; La collezione realizzata con fibre naturali) L'azienda. La storia e le strategie di sviluppo (L'azienda, la storia e le tradizioni familiari; Caratteristiche e attività principali dell'azienda; Contesto territoriale e modello d'impresa condiviso; La mission dell'azienda; Un'impresa al femminile; La diversificazione aziendale; Gli showroom e la rete con i laboratori; Distribuzione: franchising e progetto Corner; Outsourcing tra globalizzazione e delocalizzazione) Nota metodologica Riferimenti bibliografici Sitografia.
Stato editoriale In Commercio