La Via Italiana Verso Una Nuova Architettura Dei Valori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846421661
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 608
Disponibile
42,00 €
La vecchia contrapposizione fra tradizione e modernità non dà più conto dell'orizzonte dei valori che sta maturando nella società italiana. Modernità, post-modernità e tradizione si intrecciano, così come individualismo, interessi di gruppo e solidarietà, laicità e religiosità, spirito nazionale, europeismo e nuovo desiderio di autonomia locale. Se dal 1981 al 1999 gli orientamenti di valore sono andati sempre più ricomponendosi attorno ad alcune istituzioni tradizionali, non mancano tendenze contrarie e declini inattesi. Si afferma un individualismo inedito che intreccia la propria vocazione a disfarsi di ogni autorità normativa con l'impegno nell'associazionismo e, spesso, con la solidarietà.
Anche le consuete contrapposizioni territoriali hanno perso la loro potenzialità esplicativa e i valori mutano d'accento e si rappresentano in modo poco dipendente dalle ripartizioni tradizionali siano queste di tipo spaziale (Nord e Sud, città e campagna), temporale (giovani e anziani) o socio-economico.
All'interno dell'Europa, si delinea così una via italiana alla crisi della modernità. I valori si ricompongono secondo relazioni inedite, segnando la fine dei luoghi comuni che tracciavano collegamenti certi e divaricazioni definitive. I risultati dell'indagine nazionale sui valori, condotta nel 1999 nell'ambito dello European Values Study ed il loro confronto con i dati del 1981 e del 1990, permettono, in questo lavoro, di prendere atto delle trasformazioni che sono destinate a cambiare il volto del Paese.
Maggiori Informazioni
Autore | Gubert Renzo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia |
Num. Collana | 345 |
Lingua | Italiano |
Indice | Renzo Gubert, La nuova valenza strategica dell'indagine sui valori per la comprensione della dinamica sociale (I caratteri peculiari dell'indagine; I perché di una ricerca sui valori) Gabriele Pollini, Gli orientamenti di valore relativi alla coppia, al matrimonio ed alla famiglia (Sessualità; Famiglia e parentela; Coppia e matrimonio; Famiglia di elezione e di procreazione: i ruoli del padre, della madre e del figlio) Patrizia Venturelli Christensen, I valori del lavoro (Occupazione, disoccupazione e loro tipologie; Le aspettative relative all'impiego e la loro soddisfazione; La relazione fra il lavoro e gli altri aspetti della vita) Lauro Struffi, Il valore dell'ambiente (Il confronto temporale; La relazione con le variabili di collocazione geografica e sociale; Approfondimento delle caratteristiche degli "incoerenti"). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: