Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Via Italiana Al Totalitarismo. Il Partito E Lo Stato Nel Regime Fascista

ISBN/EAN
9788843045761
Editore
Carocci
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
421
27,20 €
A più di dieci anni dalla prima uscita si ripropone – in un’edizione accresciuta di tre nuovi capitoli e di una nuova Premessa e internazionale, il libro può essere considerato più attuale oggi che al tempo della prima edizione. La Premessa alla nuova edizione e i tre nuovi capitoli, infine, non sono soltanto un aggiornamento della rassegna critica, ma rappresentano uno sviluppo e un ampliamento dell’analisi storica e teorica dell’esperimento totalitario fascista e del totalitarismo in generale, confermando l’utilità del libro per l’interpretazione dell’Italia contemporanea e per la riflessione sul totalitarismo come esperienza di modernità alternativa alla modernità liberale e democratica.– un libro che per la sua originalità ha contribuito a rinnovare sostanzialmente la storiografia sul Ventennio in Italia e all’estero. L’originalità del libro consiste anzitutto nell’analisi del partito milizia come embrione totalitario, nell’interpretazione del regime fascista come cesarismo totalitario e nella revisione del concetto stesso di totalitarismo, interpretato, secondo il suo originario significato storico, come esperimento e metodo di dominio politico. In questo senso, considerando il più recente orientamento degli studi sul fascismo e sul totalitarismo in campo italiano.

Maggiori Informazioni

Autore Gentile Emilio
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Saggi
Num. Collana 46
Lingua Italiano
Indice Parte prima. La natura e la storia del partito nazionale fascista nelle interpretazioni dei contemporanei e degli storici 1. Il partito fascista nell’analisi politica dei contemporanei / La novità del partito-milizia nelle interpretazioni degli anni venti / Le vicende del pnf nell’interpretazione dei fascisti / Le interpretazioni antifasciste negli anni del consenso / Il partito unico e le origini delle teorie sul totalitarismo 2. Dopo il 1945: la memorialistica e i primi tentativi di analisi storica / La memorialistica fascista / Dalla pubblicistica alla storiografia 3. Le ricerche e il dibattito nella storiografia dal 1965 al 1995 / Il partito fra mussolinismo e fascismo / Mussolini e il partito fascista / Il partito nel regime: spunti per una nuova prospettiva / Il pnf nella definizione storica del totalitarismo fascista Parte seconda. Il cesarismo totalitario 4. Partito, Stato e duce nella mitologia e nell’organizzazione del fascismo / Mito dell’organizzazione e organizzazione del mito / Fascismo autoritario e fascismo totalitario / La fascistizzazione delle masse / Il mito del duce / La via fascista al totalitarismo 5. Il ruolo del partito nel laboratorio totalitario fascista / L’embrione totalitario del partito-milizia / Crisi e metamorfosi del partito al potere / Simbiosi fra partito e Stato / Il duce e il partito / Il prefetto e il federale / La politica dei segretari / La strategia di espansione del pnf / Un popolo di tesserati alla scuola del Grande pedagogo / Il vivaio dei veri credenti 6. L’edificio incompiuto. Lo Stato totalitario del fascismo / Una nuova costituzione per lo Stato fascista / Teoria fascista dello Stato totalitario / Lo Stato-partito / Il duce: eroe o istituzione? / L’incognita del nuovo duce 7. La rivoluzione continua. La politica totalitaria di Adelchi Serena / L’irrequietezza istituzionale del partito fascista / Lo sbandamento del partito / Crisi del partito nella crisi del regime / Il potenziamento del partito / Un nuovo staracismo? / Il cantiere della rivoluzione continua / Il partito della rivoluzione totalitaria / I giovani, il partito e la moralità totalitaria / Dalla riforma del partito alla riforma dello Stato Parte terza. Fra teoria e storia 8. Fascismo e totalitarismo. La polemica e la ricerca / La fine del regime fascista / Dalla monarchia del duce alla Repubblica sociale / Un totalitarismo che non c’è? / Dalla imperfezione alla deformazione / Né Hitler né Stalin furono totalitari: un concetto da buttar via? / Oltre la polemica, la ricerca continua 9. I silenzi di Hannah Arendt. Il fascismo e Le origini del totalitarismo / La svolta di Hannah Arendt / Una comune dittatura nazionalista / Un giudizio senza fondamenta storiche / Quel che già si sapeva / Qualche debito ignorato / Qualche fatto omesso / Un’influenza negativa / Quando la storia smentisce una teoria / Il fascismo: un totalitarismo alla Arendt? / Un totalitarismo intermittente / Quesiti senza risposta 10. L’eredità della via italiana al totalitarismo. Alcune considerazioni / L’eredità del nulla / Defascistizzazione retroattiva del fascismo / Dittatura da operetta / L’oblio della memoria / Conformismo, misticismo politico, partitocrazia: una eredità del totalitarismo? Appendice. Documenti PNF. Ufficio Studi e Legislazione. Relazione Riforma del Partito Lineamenti per una modifica della organizzazione statale
Stato editoriale Fuori catalogo