La verità sulla menzogna. Dalle origini alla post-verità. Nuova ediz.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846755735
- Editore
- Edizioni ETS
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2020
- Edizione
- 2
- Pagine
- 373
Disponibile
28,00 €
Socrate, che pur si proclamava amico della verità, sosteneva essere più sapiente colui che mente sapendo di mentire rispetto a colui che è capace di dire soltanto il vero. Anticipava così di circa 25 secoli quanto è stato documentato mediante il brain imaging: una maggiore attività cerebrale in chi mente. A differenza della verità, unica, indifesa - la "nuda" verità -, la menzogna ha mille volti e un campo indefinito; essa pervade ogni ambito si vada a esplorare, da quelli più generali (storico, filosofico, morale) ai più specifici (artistico, socio-politico, dell'informazione, della salute, della scienza), compresi quelli della malattia mentale (psicologico, psicoanalitico, psichiatrico), ora plasmandola, ora dandole un contenuto, spesso interferendo con il suo decorso ed esito. Fake news, post-truth, concetti già contenuti in Platone e Machiavelli, hanno raggiunto un'estrema virulenza negli ultimi anni, grazie all'ormai universale diffusione dei social media che, praticamente senza controllo, stanno inquinando capillarmente la nostra vita sociale e politica.
Maggiori Informazioni
Autore | Dell'Osso Liliana;Conti Luciano |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno | 2020 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: