La verità crocifissa. Il pensiero cristiano di fronte all'alterità

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843042500
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 236
Disponibile
20,00 €
La situazione dello spirito umano è oggi determinata da un pluralismo radicale delle culture, delle religioni e dei valori. Persino il grande ideale della tolleranza si dimostra inadeguato ad affrontare i nuovi problemi della convivenza umana. L’altro, infatti, non vuole soltanto essere tollerato nello spazio privato della sua esistenza, ma vuole esprimersi pubblicamente nella sua stessa diversità, vuole essere riconosciuto con il suo volto. La teologia cristiana è capace di affrontare creativamente questa nuova situazione dello spirito? La risposta che il libro propone è positiva, ma ad un patto: che la teologia si riappropri della tradizionale identificazione della verità con la vicenda umana di Gesù di Nazaret. Infatti, in quella vicenda la verità appare come consegna all’altro, come capacità di farsi carico dell’altro “lontano?, senza condizioni. E allora essa svela la sua grammatica più profonda, quella dello “star-sotto? sostenendo l’altro. L’autore costruisce la sua riflessione partendo dalla determinazione dello statuto della verità, per chiarire quindi la dinamica della sua comunicazione attraverso i linguaggi dell’esistenza umana, personale e collettiva.
Maggiori Informazioni
Autore | Ruggieri Giuseppe |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 53 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Del sotto-stare. Per una logica della hypomonè Parte prima. La verità cristiana 1. Per uno statuto della verità cristiana Quid est veritas? La verità crocifissa Fra Trinità e storia Epoche della verità Riscoprire il luogo della verità cristiana 2. La comunicabilità della verità cristiana Vicende storiche della comunicazione cristiana all’altro Il carattere originario della comunicazione nella fede La ripresa in teologia della verità cristiana La traduzione teologica della verità cristiana nella lingua dell’altro Narrazione e interpretazione 3. Teologia e filosofie La prospettiva La ragione del teologare La nuova situazione dello spirito Le condizioni filosofiche del rapporto “viste? dal credente. Un esempio di filosofia teologica Parte seconda. La storia della verità 4. La storia come luogo teologico: i segni dei tempi L’uso attuale di una categoria antica La portata storico-teologica del linguaggio roncalliano Dall’antropologia alla storia: incertezze e angosce Alla ricerca di un’ermeneutica teologica della storia umana Elementi per una ermeneutica dei segni dei tempi Le coordinate originarie L’ermeneutica simbolica della storia umana Segni dei tempi, comunità confessante e conversione I segni dei tempi come prassi di una coscienza collettiva Conclusione 5. Esistenza e teologia: il caso Bonhoeffer Incoerenza tra esistenza e teologia? Una teologia ancora accademica Dall’accademia alla chiesa La libertà di vivere dinanzi a Dio in un mondo empio e senza Dio Conclusione 6. Legge e vangelo Alla ricerca di un rapporto perduto La problematica teologica di legge e vangelo La storia dell’ethos e la compagnia della fede 7. Il regno e la ragione: la pace difficile Il regno La ragione Parte terza. La storia di Dio 8. Raccontare Gesù di Nazaret Il tema del racconto cristiano Le variazioni del racconto La ragione delle variazioni Oltre i racconti senza storia Gli orizzonti nuovi della cristologia: verso una ricomprensione relazionale dell’unione ipostatica La concezione cristiana dell’alterità Note Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: