Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La verifica di impairment nella prospettiva delle politiche di earnings management. Profili teorici ed evidenze empiriche

ISBN/EAN
9788856845549
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
248

Disponibile

35,50 €
Il tema delle politiche di earnings management è di estrema attualità e rilevanza, anche in ragione della continua evoluzione della disciplina che informa il processo di redazione del bilancio di esercizio. Tale evoluzione, infatti, offre al management la possibilità di ricercare nuovi ambiti che lasciano spazio all'applicazione di politiche di bilancio. In tale prospettiva, una delle principali novità introdotte negli ultimi anni, riconducibile all'adozione dei principi contabili internazionali ias/ ifrs, è rappresentata dalla verifica di impairment, volta ad accertare la sussistenza - o, viceversa, il deperimento - del valore contabile di talune attività patrimoniali esposte in bilancio. Nel quadro delineato, il volume si focalizza, avvalendosi anche di una indagine empirica, sul possibile impiego dell'impairment test come strumento di earnings management. In particolare, la prima parte del lavoro descrive i caratteri che concorrono a definire le politiche di earnings management e presenta una rassegna della letteratura internazionale elaborata sul tema. Successivamente, è analizzata la complessa architettura del test, evidenziando i margini di discrezionalità che lo stesso lascia a disposizione e il loro possibile impiego in via strumentale al conseguimento di obiettivi di earnings management. Infine, il volume espone i risultati di una ricerca empirica condotta su un campione di società quotate al mercato telematico di milano.

Maggiori Informazioni

Autore Florio Cristina
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Lingua Italiano
Indice Introduzione Le politiche di accrual earnings management: profili definitori (L'oggetto di studio: le politiche di accrual earnings management; Il presupposto: il bilancio di esercizio come strumento di conoscenza e di comportamento; L'ambito di applicazione: i valori stimati e congetturati; Il contenuto: obiettivi e modalità attuative; Gli incentivi: reazioni del mercato e vincoli contrattuali) Le politiche di accrual earnings management: evidenze empiriche emerse in letteratura (Gli studi sugli incentivi alla base delle politiche di earnings management; Gli studi sulle tecniche di earnings management; Gli studi sulle restrizioni all'earnings management; L'earnings management nel contesto nazionale: quadro di sintesi delle ricerche empiriche; L'earnings management nel contesto nazionale: prospettive di ricerca) La verifica di impairment: profili di discrezionalità tecnica (I contenuti essenziali della verifica di impairment; L'identificazione delle Cash-generating units; Gli indicatori di impairment; La determinazione del valore contabile delle Cashgenerating units; La stima del fair value delle Cash-generating units; La stima del valore d'uso delle Cash-generating units; Il ripristino di valore delle Cash-generating units; La verifica di impairment quale ambito di applicazione delle politiche di earnings management) La verifica di impairment come strumento di earnings management: evidenze empiriche (L'idea di ricerca; Review della letteratura e formulazione delle ipotesi; Selezione del campione e raccolta dati; Definizione e analisi descrittiva delle variabili; Il modello di regressione; I risultati dell'analisi) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio