Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La vergogna e il delirio. Un modello delle sindromi paranoidee

ISBN/EAN
9788895930343
Editore
Giovanni Fioriti Editore
Collana
PSICOPATOLOGIA
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
153

Disponibile

18,00 €
Il nostro contributo si muove nella direzione di avvicinare confrontare e se possibile articolare nozioni e campi di ricerca appartenenti all’arsenale tradizionale della psicopatologia con altri apparentemente caduti fuori dall’esercizio attuale della clinica e della nosografia (quale il pensiero di Ernst Kretschmer), e altri ancora provenienti da ambiti di ricerca diversi da quello psichiatrico clinico. Ci è sembrato di cogliere in ambiti diversi una sorta di filo rosso continuamente emergente come problema o come tentativo di spiegazione: il filo rosso del delirare e del delirio. Il delirio, sia nei suoi aspetti più strutturati ed esplicitati, sia in quelli più sommessi ed evanescenti, rappresenta da sempre il campione esemplare della follia.

Maggiori Informazioni

Autore Ballerini Arnaldo; Monti Mario Rossi
Editore Giovanni Fioriti Editore
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana PSICOPATOLOGIA
Lingua Italiano
Indice 1 - Introduzione » 1 2 – L’influenza del pensiero di Kretschmer sul problema del delirio » 10 3 – I luoghi nosografici attuali del delirio sensitivo » 28 4 – I luoghi nosografici attuali della paranoia » 35 5 – Il delirio come fatto disomogeneo. La comprensibilità in funzione del rapporto» 47 6 – Specificità-aspecificità del delirio di rapporto sensitivo » 74 7 – Analisi di alcune osservazioni cliniche » 88 8 – La vergogna e il delirio: una proposta fenomenologica » 114