La ventilazione meccanica non invasiva [Di Battista; Ferrari - CG Edizioni Medico Scientifiche]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788871102511
- Editore
- CG Edizioni Medico Scientifiche
- Collana
- Decidere in Medicina. Dal sapere al saper fare
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 258
Disponibile
39,00 €
Per un medico dell’urgenza saper fornire una risposta pronta e corretta alla “dispnea” significa allo stesso tempo:
• saper controllare il sintomo di presentazione più frequente in Pronto Soccorso;
• poter interferire in modo significativo nella possibile evoluzione di un’insufficienza respiratoria acuta di varia origine;
• impedire che un quadro clinico di qualsivoglia criticità possa complicarsi pesantemente ed in modo irreversibile con un problema di ossigenazione e/o ventilazione.
Elementi indispensabili per un intervento efficace, scevro da possibili complicanze derivanti dalla stessa ventilazione meccanica, sono:
• una adeguata conoscenza fisiopatologica del tipo di insufficienza respiratoria acuta;
• un pronto inquadramento non invasivo dello stato emodinamico del paziente;
• l’impiego della metodica ventilatoria più adeguata e “meno invasiva”;
• la costante consapevolezza che il cuore e i polmoni interagiscono sempre, in situazioni di normalità e/o criticità, per realizzare un fine comune: la ossigenazione cellulare.
Gli enormi benefici della ventilazione meccanica non invasiva sono oggi supportati da una ricchissima letteratura: la precocità del suo impiego costituisce probabilmente la vera chiave di lettura dell’enorme successo della metodica “esplosa” negli ultimi venti anni. Il medico dell’urgenza, per la sua naturale collocazione, è per primo chiamato a conoscere ed attivare tale metodica che può risultare anche “salva vita”. Il rapido progresso tecnologico ha contribuito ad assecondare il cambiamento
epocale del ruolo del medico d’urgenza che da medico “di attesa e di
smistamento” è divenuto medico “di iniziativa e di stabilizzazione”, grazie anche all’acquisizione dei principi base della cultura intensivistica. Questa cultura, associata ad una organizzazione dell’assistenza per intensità di cura, ha anche permesso di ottimizzare la disponibilità dei posti-letto in molte rianimazioni.
Da qui la presunzione di rendere aggiornato, ricco di immagini e meglio fruibile uno strumento esistente già da diversi anni, a supporto dei corsi formativi che il gruppo “NIV – SIMEU” ha svolto sul territorio nazionale. Il manuale risponde alle corsi: a) la massima semplificazione possibile di concetti che appaiono in prima battuta ostici e comunque non di immediata acquisizione da parte del medico “non specialista”, quale spesso è il medico d’urgenza; b) una riflessione, circa gli aspetti di fisiopatologia che sono alla base dell’evento acuto,
che consenta di cavalcare un intervento terapeutico caratterizzato sempre dalla ”filosofia della minore invasività possibile”. [...]
Dalla Prefazione degli Autori
SINTESI DELL'OPERA
Prefazione • Nozioni di fisiologia e fisiopatologia respiratoria • L’insufficienza respiratoria nella pratica clinica • Sistemi per ossigenoterapia • Sistemi CPAP • Il ventilatore, elementi costitutivi • Metodiche di ventilazione meccanica • Indicazioni alla NIMV in urgenza • Approccio al paziente da trattare con NIMV • Problemi pratici • Appendice: l’ecografia polmonare nel dipartimento di emergenza urgenza
Maggiori Informazioni
| Autore | Di Battista Nicola; Ferrari Rodolfo; Giostra Fabrizio; Groff Paolo; Lari Federico; Savelli Francesco |
|---|---|
| Editore | CG Edizioni Medico Scientifiche |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Compendi / Tascabili |
| Collana | Decidere in Medicina. Dal sapere al saper fare |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Capitolo 1 NOZIONI DI FISIOLOGIA E FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA 1. Fisica applicata all’apparato respiratorio . . . . 1.1. Lavoro respiratorio . . . . . . . 1.2. Volumi polmonari . . .. 1.3. Curva pressione/volume e compliance del sistema toraco-polmonare . . . 2. Basi fisiopatologiche dell’insufficienza respiratoria . 2.1. Insufficienza ventilatoria . . . . . 2.2. Insufficienza respiratoria di tipo ipossiemico . . . 3. La curva di dissociazione dell’emoglobina .. . 4. Interazioni cuore-polmone . . Capitolo 2 L’INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA PRATICA CLINICA 1. Definizione e classificazione clinica in urgenza 2. Lung e pump failure . . . . . . 2.1. La valutazione dello scambio gassoso e il suo significato nel paziente critico Letture consigliate . . . . Capitolo 3 SISTEMI PER OSSIGENOTERAPIA 1. Flusso e FiO2 . . 2. Occhialini nasali – Sondino naso-faringeo 3. Maschera per ossigenoterapia semplice . . . . 4. Maschera reservoire . . . 5. Maschera di Venturi . . 6. Pulso-ossimetria .. . 6.1. Artefatti e limiti del pulso-ossimetro Capitolo 4 SISTEMI CPAP 1. Definizione di CPAP . . . . . . . . 1.1. CPAP con ventilatori 1.2. CPAP elettriche . . . . . . . . . . 1.3. Sistemi a gas medicali (CPAP con pallone e valvola ad acqua) . . 1.4. Sistemi ad alto flusso con generatore di flusso tipo Venturi . . . . . 2. CPAP di Boussignac . . . . . . Letture consigliate . . . . . . . . . Capitolo 5 IL VENTILATORE, ELEMENTI COSTITUTIVI 1. Sistema di alimentazione dei gas . . 2. Valvole . . . . . . . . . 2.1. Valvola inspiratoria . . 2.2. Valvola espiratoria . . . . . . . . . . . . 3. Sistema di sicurezza . . 4. Circuito paziente . 5. Sistema di sincronizzazione . 5.1. Trigger a pressione . . 5.2. Trigger a flusso 5.3. Trigger espiratorio . . . Capitolo 6 METODICHE DI VENTILAZIONE MECCANICA 1. Modalità fondamentali della ventilazione meccanica . . 2. Variabili di controllo e variabili di fase . . . . 3. L’atto respiratorio durante NIMV . . . . . 4. Supporto parziale e totale 5. Modalità a controllo di volume . .. . 5.1. Ventilazione volumetrica mandatoria (o controllata) . . . . . . . . . . 5.2. Ventilazione volumetrica assistita/controllata . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3. Ventilazione volumetrica assistita .. 6. Modalità a controllo di pressione . . 6.1. Modalità pressometrica mandatoria (controllata) . . . 6.2. Modalità pressometrica assistita/controllata . . . . 6.3. Modalità pressometrica assistita . . . . . 7. Ventilazione a supporto di pressione (PSV) . . . 8. Ventilazione bi-level . . 9. Ventilazione mandatoria intermittente sincronizzata (SIMV) . . . . . 9.1. Ventilazione mandatoria intermittente sincronizzata a pressione 9.2. Ventilazione mandatoria intermittente sincronizzata a volume Letture consigliate . . . . . . . Capitolo 7 INDICAZIONI ALLA NIMV IN URGENZA 1. Edema polmonare acuto cardiogeno . . . . . . . 2. Riacutizzazione di BPCO . . . . 3. Asma . . . . . . . . 4. ALI /ARDS . . . 5. Trauma . .. . . . . . . . . 6. Post-chirurgia . . . .. . . 7. Polmonite acquisita in comunità . . . 8. Paziente immunocompromesso . . 9. Bronchiectasie – Fibrosi cistica . 10. Malattie restrittive . . 11. OSAS . . . . . 12. Scompenso cardiaco cronico . Letture consigliate . . . . . . Capitolo 8 APPROCCIO AL PAZIENTE DA TRATTARE CON NIMV 1. Selezione del paziente in emergenza . . . . 2. La scelta del ventilatore . . 3. La scelta dell’interfaccia . . 4. Fattori prognostici favorevoli e sfavorevoli di risposta al trattamento 5. Monitoraggio durante NIMV . . 6. Sospensione/svezzamento . . Capitolo 9 PROBLEMI PRATICI 1. Risorse umane e materiali . . . . 2. Setting . . . . . . . . . . . 3. Organizzazione del team, addestramento CASO CLINICO UN BANALE CASO DI SINDROME APPENDICE L’ECOGRAFIA POLMONARE NEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA-URGENZA Tecnica di esame . . . . Semeiotica ecografica del polmone normale . Patologia pleurica . . . Il versamento pleurico . . . . Pneumotorace (PNX) . Patologia dell’interstizio Edema polmonare acuto cardiogeno . ARDS Patologia degli alveoli . Polmoniti Atelettasia Patologia dei vasi . Letture consigliate Bibliografia |
Questo libro è anche in:
