La velocimetria Doppler in Medicina Materno Fetale - SIEOG 2/Ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788861351738
- Editore
- Editeam
- Collana
- SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrico Ginecologica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2015
- Edizione
- 2
- Pagine
- 212
Disponibile
63,00 €
70,00 €
Dopo 9 anni dall’uscita del primo manuale su “La velocimetria Doppler in Medicina Materno Fetale”, l’attuale Consiglio Direttivo della SIEOG ha deciso, unitamente alla revisione del relativo Capitolo per le nuove Linee Guida, di riproporre il manuale in una versione aggiornata delle novità culturali che potrebbero avere un importante impatto nella pratica clinica. Tutti gli argomenti che nella prima edizione avevano ancora un utilizzo clinico limitato in strutture di riferimento o in progetti di studio sperimentali, hanno acquisito oggi maggiore robustezza in termini di EBM e pertanto hanno richiesto una sistematizzazione chiara e didattica sia a scopo educazionale sia per un più razionale impiego clinico. La diffusione culturale delle più recenti acquisizioni è un processo delicato e complesso e ha richiesto uno sforzo considerevole a tutti gli autori di questo manuale. Se è pur vero che la velocimetria Doppler è un test di secondo livello eseguito per lo più in Centri di riferimento, non va dimenticato che essa è parte integrante di molti protocolli clinici in medicina materno-fetale e necessita non solo di una corretta applicazione ma anche di un settaggio dedicato e specifico delle apparecchiature in relazione alla patologia oggetto dello studio.Sono stati inclusi alcuni nuovi Capitoli come l’arteria uterina nel primo trimestre, l’istmo aortico, la vena ombelicale, la previsione della preeclampsia, il diabete e l’accretismo placentare. Questi nuovi argomenti pur non essendo ancora parte integrante di consolidati percorsi clinici, devono tuttavia portare ad un riflessione sul rapido progresso del livello tecnologico delle apparecchiature e delle conoscenze scientifiche e devono comunque far parte del bagaglio culturale di ciascun ginecologo che si occupa di medicina materno-fetale. Tiziana Frusca e Giuseppe Rizzo hanno egregiamente coordinato il lavoro di tutti gli autori ed il risultato è questo manuale di agile consultazione, aggiornato e utilissimo sia a operatori esperti che ai giovani ginecologi che sempre più numerosi si appassionano a questo settore della Ostetricia.
Maggiori Informazioni
Autore | SIEOG - Società Italiana di Ecografia Ostetrico Ginecologica; Frusca Tiziana; Rizzo Giuseppe |
---|---|
Editore | Editeam |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Collana | SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrico Ginecologica |
Lingua | Italiano |
Indice | CAP. 1 - ASPETTI METODOLOGICI DEL DOPPLER (Frabrizio Taddei ; Laura Franceschetti - Rappresentazione del segnale Doppler - Tecniche Doppler ad alta risoluzione - Caratteristiche delle apparecchiature ecografiche - Indici Doppler - Valutazione 3D/4D con tecniche Doppler colore e power - Conclusione CAP. 2 - VELOCIMETRIA DOPPLER DELLE ARTERIE UTERINE (Giorgio Pgani - Federico Prefumo) Fisiopatologia - Metodica di campionamento delle arterie uterine - Pitfails - Range di normalità - Take home message CAP. 3 - DOPPLERVELOCIMETRIA OMBELICALE: LE BASI FISIOPATOLOGICHE (Tulla Todros - Ettore Piccoli - Manuela Oberto - Pietro Gaglioti CAP. 4 - L'ARTERIA CEREBRALE MEDIA (Christine Kaihura - Nicola Volpe - Tiziana Frusca) - Introduzione - MCA nella valutazione dei feti IUGR - MCA nella valutazione dell'anemia fetale - Effetto delle trasfusioni intrauterine nella predizione di anemia attraverso il MCA-PSV - MCAPSV per la predizione dell'anemia di differente eziologia - Twin Anaemia - Polycychaemia Sequence (TAPS) - Metodica di campionamento - Pitfails - Range di normalità - Take Home message CAP. 5 - IL DOTTO VENOSO |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: