Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Vecchiaia E I Suoi Volti. Una Lettura Etico-antropologica

ISBN/EAN
9788846491404
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze umane e sanit.
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
160

Disponibile

19,00 €
L'indagine, che nasce da una ricerca sociale sulla condizione anziana in Calabria, ha analizzato non solo le variabili fisico-psichiche, socio-sanitarie e psicologiche, ma anche quelle legate alla famiglia, alla spiritualità, alla religiosità, ai valori ed alla qualità di vita. Una insospettata ricchezza emerge anche nelle interviste in profondità allestite per mettere a punto il questionario strutturato che sarebbe stato poi somministrato su campione allargato. L'analisi si sofferma proprio sulle interviste in profondità, in un'opera di scavo nei vissuti e nelle esperienze riferite in prima persona da cinquantadue anziani. La "storia di vita" si configura così come luogo per narrare se stessi e, dunque, come luogo dell'anima. In primo piano l'esperienza umana della vecchiaia con tutte le speranze, le aspettative, le difficoltà, i dolori, le perdite che ad essa si accompagnano. Attraverso le storie di vita ha preso corpo una realtà variegata e complessa. Il testo si rivolge non solo agli operatori sanitari ma anche ai familiari, ai volontari, agli operatori pastorali e a tutti coloro che a titolo professionale o personale sono coinvolti in questa delicata fase della vita.

Maggiori Informazioni

Autore Giardina Simona; Sacchini Dario
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Scienze umane e sanit.
Lingua Italiano
Indice Introduzione Essere "persone" nell'età anziana oggi? (I termini del dibattito intorno alla condizione anziana: l'attualità del tema ed il panorama complessivo; Le relazioni, l'ambiente e l'economia a confronto con l'anzianità; L'universo valoriale ed etico nell'anzianità: fattori influenzanti) Raccontare la vecchiaia con le storie di vita (Perché la storia di vita; L'identità dell'anziano; Luoghi, memoria, identità nelle storie di vita; La dimensione temporale nell'anziano; Gli anziani raccontano; Rilievi conclusivi: il recupero dello sguardo antropologico integrale nella riflessione bioetica sull'anziano) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio