Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La vecchiaia di Solone. Età e politica nella città greca

ISBN/EAN
9788843018307
Editore
Carocci
Collana
Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
128

Disponibile

16,70 €
Nella città greca le leggi e il costume tendono a ritardare il conferimento dei pieni diritti politici alle nuove generazioni di cittadini, riservando agli anziani gli incarichi principali di governo. Ma, chi sono "gli anziani"' E si è mai affacciata l'idea di un "pensionamento" politico dei cittadini divenuti vecchi' Attraverso la Politica di Aristotele e la biografia plutarchea di Solone, legislatore e poeta, questo libro cerca di comprendere l'atteggiamento degli antichi Greci di fronte ai problemi, sempre attuali, del rapporto tra le generazioni, della distribuzione dei ruoli sociali, dell'avvicendamento delle classi dirigenti. Ai classici non possiamo chiedere ricette valide per i problemi di oggi, ma sì un aiuto per metterli a fuoco.

Maggiori Informazioni

Autore Giammarco Razzano Maria Carla
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Ricerche
Num. Collana 91
Lingua Italiano
Indice Premessa 1. I "vecchi esonerati"/Il cittadino secondo Aristotele/I vecchi esonerati/Il principio di anzianità/Il sacerdozio ai vecchi/Il comando agli anziani/La città dei guerrieri/La città dei disperati/Le età del cittadino/ Trentenni "troppo giovani"/Il sessantesimo anno 2. La carriera di Solone/Le età di Solone/La vecchiaia di Solone/Le idee di Plutarco sulla vecchiaia/Le idee di Solone sulla vecchiaia 3. Conclusioni Glossario Bibliografia selezionata
Questo libro è anche in: