La variazione della quota di partecipazione nel bilancio consolidato

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788832480337
 - Editore
 - Il Sole 24 Ore
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2012
 - Pagine
 - XV-406
 
Disponibile
                
                    
                        60,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il bilancio consolidato è il primario strumento informativo circa l'andamento economico di un gruppo aziendale. In particolare, anche alla luce delle più recenti modifiche introdotte dalla revisione dei principi contabili internazionali (Ifrs 3 e las 27) e delle diverse teorie di consolidamento contenute nei due framework contabili, si è avvertita l'esigenza di trattare in chiave "dinamica" il fenomeno dell'"assestamento della partecipazione" nel bilancio consolidato. Nel volume si è cercato di concentrare l'attenzione sugli effetti che la variazione della quota di partecipazione detenuta può originare sia sul reddito sia sul patrimonio del gruppo, della capogruppo e della minoranza esposti nel bilancio consolidato; le tematiche che emergono, per la varietà e la complessità delle medesime, sono state trattate utilizzando numerosi casi al fine di chiarire operativamente l'applicazione dei principi contabili e le differenze che rilevano nel bilancio consolidato a seconda che si utilizzino i principi contabili nazionali (Oic) oppure quelli internazionali (las/lfrs). 
        Maggiori Informazioni
| Autore | Rinaldi Luigi;Toselli Giovanni A. | 
|---|---|
| Editore | Il Sole 24 Ore | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Lingua | Italiano | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
