La Valutazione Psicologica Del Bambino. Metodi E Strumenti Per L'eta' Prescolare E Scolare

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843052851
- Editore
- Carocci
- Collana
- Manuali universitari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 380
Disponibile
28,60 €
Se un bambino incontra difficolta' lungo il suo percorso di sviluppo, il primo passo da compiere e' individuare correttamente il problema e misurarne l'intensita. Lo psicologo ha a disposizione una serie di strumenti di valutazione che deve utilizzare in modo valido, affidabile ed eticamente corretto. Il volume presenta metodi e strumenti per la valutazione psicologica del bambino suddivisi nelle aree (cognitiva e socio-emotiva) tradizionalmente utilizzate per descrivere sviluppo, includendo il contesto familiare, scolastico e culturale e sottolineando l'importanza di un assessment multimetodo e multi-informant. Si e' dedicata particolare attenzione agli strumenti disponibili per la popolazione italiana, discutendone i modi di impiego, i punti di forza e di debolezza, per favorire nel lettore una conoscenza integrata e critica. Il volume si rivolge a tutti i professionisti della salute che lavorano in ambito evolutivo.
Maggiori Informazioni
Autore | Bonichini Sabrina; Moscardino Ughetta |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali universitari |
Num. Collana | 94 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Introduzione di Sabrina Bonichini e Ughetta Moscardino Come si misura lo sviluppo?/La valutazione dei bambini di fascia d’età compresa fra i 4 e gli 11 anni/L’aggiornamento permanente/Indicazioni sintetiche sulla valutazione del bambino/In questo capitolo/Bibliografia Parte prima. Lo sviluppo delle competenze cognitive 2. La valutazione neuropsicologica di Franca Stablum La neuropsicologia clinica/Obiettivi e metodi della valutazione neuropsicologica/La valutazione neuropsicologica in età evolutiva/In questo capitolo/Bibliografia 3. La valutazione dell’intelligenza di Sabrina Bonichini e Sara Mazzotti Introduzione/Come si misura l’intelligenza?/Le scale di Binet e Simon: prevedere il rendimento scolastico/Le scale Stanford-Binet: il quoziente intellettivo/Le scale Wechsler/Altri test per la valutazione dell’intelligenza nel panorama italiano/In questo capitolo/Bibliografia 4. La valutazione del linguaggio in età scolare di Beatrice Benelli e Marco Dispaldro Introduzione: natura e sviluppo del linguaggio/Come effettuare la valutazione del linguaggio in età scolare/La scala di valutazione della competenza definitoria/Strumenti di valutazione grammaticale/Prove di comunicazione referenziale (PCR)/Osservazioni conclusive/In questo capitolo/Bibliografia 5. La valutazione dei disturbi dell’apprendimento di Daniela Lucangeli, Sara Caviola e Alice Broggio Difficoltà o disturbo?/Cosa si intende per disturbo di apprendimento?/Modelli teorici di riferimento/Valutazione e inquadramento diagnostico/Disturbi specifici di lettura, scrittura e calcolo /In questo capitolo/Bibliografia 6. Il gioco come strumento di valutazione dello sviluppo cognitivo ed affettivo di Paola Venuti e Patrizia Villotti Introduzione/La funzione e l’evoluzione del gioco/L’influenza dei genitori nello sviluppo del gioco/Il gioco nei bambini con sviluppo atipico/L’osservazione e la valutazione del gioco/In questo capitolo/Bibliografia Parte seconda. Lo sviluppo socio-emotivo 7. La valutazione del temperamento e delle differenze individuali di Ughetta Moscardino e Giada Matricardi Il temperamento: definizione e approcci teorici/Strumenti di valutazione/I questionari del temperamento nel contesto italiano/Temperamento e processi di adattamento/In questo capitolo/Bibliografia 8. Strumenti per la valutazione del legame di attaccamento di Alessandra Simonelli e Vincenzo Calvo Le origini: il legame di attaccamento nel primo anno di vita/Le rappresentazioni di attaccamento/Aspetti teorici e metodologici della valutazione dell’attaccamento dopo la prima infanzia/I metodi basati sull’osservazione/I metodi indiretti di valutazione dell’attaccamento/In questo capitolo/Bibliografia 9. La valutazione dell’adattamento al contesto di Livia Taverna L’adattamento umano/Il comportamento adattivo/Il modello teorico di riferimento/La misurazione del comportamento adattivo/Gli strumenti per la misurazione del comportamento adattivo/In questo capitolo/Bibliografia 10. Tecniche di valutazione del benessere socio-emotivo di Marta Tremolada e Sabrina Bonichini Le tappe dello sviluppo socio-emotivo del bambino/La valutazione del benessere socio-emotivo nel bambino: un approccio multi metodo/Test psicologici/Scale di valutazione psichiatriche/Metodologia per valutare lo sviluppo socio-emotivo del bambino: limiti e aspetti critici /In questo capitolo/Bibliografia 11. La valutazione dello stress e delle strategie di coping in psicologia pediatrica di Sara Scrimin e Sabrina Bonichini Introduzione/Lo stress in psicologia pediatrica e gli strumenti più comunemente usati per valutarlo/Le strategie di coping al dolore/Osservazioni conclusive su stress e coping/In questo capitolo/Bibliografia Parte terza. I contesti dello sviluppo 12. L’assessment delle relazioni familiari di Francesca Giandomenico, Elisa Santini, Ughetta Moscardino e Fabia Capello Introduzione/I modelli teorici di riferimento/La valutazione delle relazioni familiari/Osservazioni conclusive /In questo capitolo/Bibliografia 13. La valutazione dell’adattamento familiare: l’Ecocultural Family Interview di Marta Tremolada Assunti fondamentali della teoria eco culturale/Dalla teoria ecoculturale alla nascita dell’Ecocultural Family Interview (EFI)/L’intervista EFI/Superamento del dualismo tra metodi qualitativi/quantitativ/L’EFI tra intervista e colloquio/In questo capitolo/Bibliografia 14. Il parenting nelle famiglie migranti di Ughetta Moscardino Introduzione/Cultura e parenting/Acculturazione e adattamento/La valutazione del parenting nelle famiglie migranti/Strumenti di assessment dell’acculturazione/Osservazioni conclusive/In questo capitolo/Bibliografia 15. La valutazione del bambino nel contesto scolastico di Gianluca Gini e Tiziana Pozzoli Valutare il bambino a scuola: la questione degli informatori/L’adattamento e le relazioni interpersonali/Il bullismo/Lo status nel gruppo/L’osservazione delle interazioni in classe/Osservazioni conclusive/In questo capitolo/Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: