Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Valutazione Possibile. Metodi E Casi

ISBN/EAN
9788856836004
Editore
Franco Angeli
Collana
Ass. Italiana di valutazione
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
160

Disponibile

21,00 €
Le esperienze di ricerca valutativa presentate nel volume sono animate dall'idea che la crescita della valutazione e della sua capacità di incidere sul miglioramento delle politiche pubbliche posa sfruttare gli spazi e le occasioni che si aprono per creare degli squilibri in sistemi di policy autoreferenziali e aprire squarci di riflessione sugli effetti delle azioni programmate. Questa impostazione è sintetizzata nel concetto di 'valutazione possibile': possibile rispetto alle risorse di cui si dispone; possibile, soprattutto, rispetto ai contesti in cui ci si trova a operare. Le ricerche valutative qui esposte si svolgono tutte in una regione del sud, la puglia, e hanno come oggetto programmi finanziati dai fondi strutturali dell'unione europea e dai fondi regionali e comunali per le politiche sociali. Una particolare attenzione è riservata ai contesti politici e organizzativi in cui si attuano le valutazioni, che considerano non solo gli obiettivi ufficiali di un programma, ma lo scompongono nelle sue dimensioni ricostruendo gli obiettivi perseguiti dai diversi stakeholder spesso in conflitto fra loro. La scelta del disegno della ricerca è flessibile e non privilegia, in modo aprioristico, un modello o una tecnica, nella convinzione che la correttezza metodologica di uno studio valutativo sia determinato non solo dal criterio della verità scientifica, ma anche dalla capacità di rispondere alle domande dei suoi potenziali utilizzatori.

Maggiori Informazioni

Autore Moro Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Ass. Italiana di valutazione
Num. Collana 11
Lingua Italiano
Indice Giuseppe Moro, Introduzione. Contesi e meccanismi della valutazione Giuseppe Moro, Rosalinda Cassibba, Alessandro Costantini, I focus group per definire i criteri di valutazione: il caso dell'affido familiare (Il contesto istituzionale e i problemi di policy; Il quadro teorico di riferimento; Le scelte metodologiche; L'analisi dei dati; Le lezioni apprese e le raccomandazioni) Giuseppe Moro, Fausta Scardigno, Caterina Balenzano, L'uso della social network analysis nella valutazione: il caso della pianificazione strategica territoriale (Il contesto istituzionale e i problemi di policy; Il quadro teorico di riferimento; Le scelte metodologiche; L'analisi dei dati; Le lezioni apprese e le raccomandazioni) Fausta Scardigno, Giuseppe Moro, La ricostruzione delle teorie del cambiamento: il caso di un programma di alternanza istruzione-formazione (Il contesto istituzionale e i problemi di policy; Il quadro teorico di riferimento; Le scelte metodologiche; L'analisi dei dati; Le lezioni apprese e le raccomandazioni) Fausta Scardigno, Caterina Balenzano, Giuseppe Moro, Le tecniche qualitative di monitoraggio: il caso di un programma di formazione professionale (Il contesto istituzionale e i problemi di policy; Il quadro teorico di riferimento; Le scelte metodologiche; L'analisi dei dati; Le Lezioni apprese e le raccomandazioni) Giuseppe Moro, Rosalinda Cassibba, Vito Belladonna, Giovanna Sette, L'uso dello studio di caso: la valutazione di un programma di prevenzione della dispersione scolastica (il contesto istituzionale e i problemi di policy; Il quadro teorico di riferimento; Le scelte metodologiche; L'analisi dei dati; Le lezioni apprese e le raccomandazioni) Giuseppe Moro, Caterina Balenzano, La soddisfazione degli utenti e le interviste ai testimoni privilegiati: la valutazione di un centro di supporto alle famiglie (Il contesto istituzionale e i problemi di policy; Il quadro teorico di riferimento; Le scelte metodologiche; L'analisi dei dati; Le lezioni apprese e le raccomandazioni) Sara Gaudino, Giuseppe Moro, L'uso integrato dei dati amministrativi e della ricerca sul campo: la valutazione di un programma di innovazione della Pubblica Amministrazione (Il contesto istituzionale e i problemi di policy; Il quadro teorico di riferimento; Le scelte metodologiche; L'analisi dei dati; Le lezioni apprese e le raccomandazioni) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio