La Valutazione Periodica Della Ricerca Nelle Discipline Economico-aziendali. Una Comparazione Internazionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856847451
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 256
Disponibile
35,50 €
Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a una rapida accelerazione in tema di valutazione della ricerca scientifica, particolarmente per quella che viene esercitata ex-post per orientare l'allocazione delle risorse finanziarie tra le strutture di ricerca (atenei ed enti). Più in generale l'evoluzione dei criteri e delle procedure di valutazione della ricerca ha riguardato (e sta riguardando) sia il modello di allocazione delle risorse finanziarie tra gli atenei, sia le regole che disciplinano i percorsi di carriera.
I cambiamenti in corso coinvolgono chiaramente tutta l'accademia italiana; appaiono però particolarmente significativi per alcune comunità di studiosi, tra cui quella degli aziendalisti.
Per tale ragione la Sidrea (Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale) ha attivato un gruppo di lavoro sulla valutazione periodica della ricerca. Il presente lavoro - primo risultato di questo gruppo - propone un confronto tra le prassi internazionali maggiormente significative e rappresenta un ulteriore contributo che l'Accademia vuole offrire ad un dibattito vitale per lo sviluppo della Comunità scientifica.
Maggiori Informazioni
Autore | Palumbo Riccardo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Lingua | Italiano |
Indice | Angelo Riccaboni, Presentazione Riccardo Palumbo, Introduzione Riccardo Palumbo, Il posizionamento internazionale (per paese) nelle discipline economico-aziendali (Introduzione; Il posizionamento internazionale (per paese) nelle discipline economico-aziendali) Claudia Salvatore, Greta Nasi, La valutazione della ricerca universitaria in Australia (Introduzione; L'evoluzione storica dei sistemi di valutazione e di finanziamento della ricerca prima del programma "Excellence in Research for Australia"; Gli enti preposti alla valutazione e al finanziamento della ricerca in Australia; Il programma di valutazione Excellence in Research for Australia del 2008; I criteri di valutazione della ricerca; I criteri di valutazione della ricerca specifici per le discipline Economics e Management (Commerce, Management, Turism and Service); Conclusioni) Manuela Lucchese, Giuseppe Sannino, La valutazione della ricerca in Canada (Introduzione; Le agenzie governative: il Natural Sciences and Engineering Research Council (NSERC); La valutazione della ricerca universitaria in Canada. L'attività del SSHRC; I programmi di finanziamento del SSHRC; Osservazioni conclusive) Francesco Agliata, La valutazione della ricerca in Francia (Introduzione; L'Agenzia di valutazione della ricerca scientifica in Francia; Contesto, obiettivi e metodi per la valutazione scientifica; I principi e valori ispiratori della valutazione della ricerca; L'orientamento e la marcia verso la qualità: l'approccio di valutazione integrata; Le procedure in atto per la valutazione delle università) Andrea Lionzo, Flavio Pichler, La valutazione della ricerca in Germania (Premessa; Il sistema della ricerca: profili di rilievo; Gli attori del processo di valutazione; Il processo di valutazione (oggetto, tempi e metodi); Le implicazioni della valutazione; Prospettive evolutive) Riccardo Palumbo, Fabio Santini, La valutazione della ricerca in Italia (Gli attori del processo di valutazione; La valutazione triennale della ricerca (VTR) 2001-03: oggetto e metodo; Gli esiti del primo esercizio di valutazione nelle discipline economico-aziendali; La valutazione settennale della ricerca (VQR) 2004-10: oggetto e metodo; Conclusioni) Maria Serena Chiucchi, La valutazione della ricerca in Olanda (La valutazione della ricerca scientifica in Olanda: un breve excursus storico (1982-2002); Gli enti che definiscono le regole per la valutazione della ricerca; Il processo di valutazione della ricerca (SEP 2009-2015); I criteri che guidano il processo di valutazione; La rilevanza del journal rating; Considerazioni conclusive) Franco Cescon , Antonio Costantini, Patrizia Modica, La valutazione della ricerca nel Regno Unito: un'analisi del Research Assessment Exercise 2008 (Introduzione; Le agenzie cui è affidata la valutazione e le loro caratteristiche; Periodicità, durata e costi del processo di valutazione; I partecipanti al processo di valutazione: istituzioni e valutatori; La classificazione delle discipline; La nomina dei panelists; Le submissions delle istituzioni: le informazioni presentate, la selezione dei ricercatori e dei prodotti di ricerca operate dalle istituzioni; La trasparenza e i principi generali di svolgimento del processo di valutazione; La metodologia di valutazione; Le implicazioni economiche nell'assegnazione delle risorse in base alla valutazione della ricerca; L'impatto economico-sociale della ricerca; La classificazione delle riviste scientifiche (journal quality list); Il passaggio dal RAE al REF; Conclusioni) Marco Bisogno, La valutazione della ricerca in Spagna (Premessa; Gli attori del processo di valutazione; Il processo di valutazione (oggetto, tempi e metodi; Le implicazioni della valutazione; Brevi considerazioni conclusive) Gustavo Barresi, Paolo Tartaglia Polcini, La valutazione della ricerca negli Stati Uniti (Introduzione; La valutazione della ricerca scientifica; Processo e durata della valutazione; Osservazioni conclusive) Riccardo Palumbo, Considerazioni conclusive Gli autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: