La Valutazione Nel Servizio Sociale. Proposte E Strumenti Per La Qualita' Dell'intervento Professionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874664634
- Editore
- Carocci
- Collana
- Il servizio sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 191
Disponibile
18,80 €
Ormai anche nel campo dei servizi sociali stanno emergendo, con forza, riflessioni sulla qualita, sull'orientamento al cliente, sulla necessita' di sviluppare strategie che consentano di verificare non solo l'efficacia e l'efficienza, ma anche il gradimento e la rispondenza dei servizi ai bisogni e alle attese dei cittadini. Insomma, di 'qualita' e di 'valutazione' sono cio' di cui tutti oggi parlano, anche nel campo dei servizi sociali. Il volume si propone di esplorare il significato di valutazione 'nel servizio sociale' a partire da alcune considerazioni di carattere generale, per poi affrontare il problema da angolature specifiche che si propongono di rendere conto anche di alcuni primi tentativi svolti in italia in questa direzione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Campanini Annamaria |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Il servizio sociale |
| Num. Collana | 102 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1 La valutazione nel servizio sociale di Annamaria Campanini 1.1. Un po’ di storia 1.2. Perché valutare’ 1.3. Alcune resistenze alla valutazione 1.4. Diversi modelli di valutazione 1.5. I paradigmi teorici che orientano la valutazione nel servizio sociale/ In sintesi / Domande di autoverifica 2 Valutazione e qualità nel servizio sociale tra differenze e dilemmi di Elena Allegri 2.1. Tra premesse e dilemmi 2.2. Lo scenario 2.3. Valutazione 2.4. Qualità 2.4.1. Gli approcci alla qualità 2.5. Valutazione e qualità nel servizio sociale 2.6. Attenzione all’utente o al cliente’ 2.7. Professionisti o valutatori’ In sintesi / Domande di autoverifica 3 Riflessività e autovalutazione nel servizio sociale di Alessandro Sicora 3.1. Riflessione e valutazione: i rischi di un equivoco 3.2. Una tradizione di richiami alla riflessività nel servizio sociale 3.3. Tracce di sviluppo di strategie di ricerca riflessiva nel servizio sociale 3.4. Riflessione sull’azione 3.5. Riflessione nel corso dell’azione 3.6. Apprendimento organizzativo e dimensione collettiva e organizzativa dei processi riflessivi 3.7. Conclusioni / In sintesi/ Domande di autoverifica 4 Proposte per una valutazione ’valoriale’ dell’intervento dell’assistente sociale di Stefano Chicco 4.1. I valori e il processo di costruzione della professione 4.2. Una ricerca in ambito valutativo 4.3. Le modalità d’incontro faccia a faccia 4.4. Le prime evidenze di una ricerca sul campo 4.5. Due polarità ideali di facciata personale 4.6. Prospettive per una valutazione valoriale / In sintesi/ Domande di autoverifica 5 Valutare il servizio sociale con metodologie qualitative di Silvia Fargion 5.1. La valutazione nel servizio sociale 5.2. Lo sviluppo del filone di valutazione qualitativa 5.3. La valutazione qualitativa e i suoi strumenti 5.4. Il processo della ricerca qualitativa e la legittimazione scientifica degli esiti 5.5. Un esempio di ricerca qualitativa valutativa 5.6. La ricerca valutativa partecipata e la pratica di autovalutazione / In sintesi / Domande di autoverifica 6 Assessment e qualità dell’azione professionale dell’assistente sociale di Carmen Prizzon 6.1. L’assessment nella relazione d’aiuto professionale 6.1.1. La chiarezza dell’oggetto 6.1.2. La capacità di risposta rispetto alle attese dell’utente/cliente 6.1.3. L’equità di risposta 6.1.4. La capacità di risposta verso le istituzioni 6.2. L’assessment sociale come strumento di valutazione professionale 6.2.1. Le aree 6.2.2. Gli indicatori 6.2.3. La valutazione dialogica 6.3. Verso una migliore qualità dell’agire professionale In sintesi / Domande di autoverifica 7 Approcci e metodi di analisi e di valutazione applicati al lavoro sociale: l’evidence-based practice, il metodo pdca e l’analisi swot di Monica Dotti 7.1. L’evidence-based practice 7.1.1. L’evidence-based practice applicata a un caso 7.2. Il metodo Plan Do Check Act 7.2.1. Il metodo pdca applicato all’analisi di un caso 7.3. L’analisi swot 7.3.1. L’analisi swot applicata alla valutazione di un caso 7.4. Conclusioni/ In sintesi / Domande di autoverifica 8 Formazione e valutazione: un legame virtuoso di Annamaria Campanini 8.1. Da esperienze di formazione… 8.2. …a strumenti di valutazione 8.3. Il progetto dur del Comune di Göteborg / In sintesi / Domande di autoverifica / Note / Bibliografia |
Questo libro è anche in:
