Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Valutazione Delle Politiche Per Il Lavoro

di Isfol  
ISBN/EAN
9788846435477
Editore
Franco Angeli
Collana
Isfol - istituto per lo sviluppo della form profess
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
176

Disponibile

23,00 €
Il presente volume vuole fare il punto sulla valutazione delle politiche per il lavoro, configurandosi così come un contributo al dibattito attualmente in corso sulla necessità di interrogarsi sull'efficacia ed efficienza delle politiche di intervento messe in campo, in Italia e negli altri Paesi dell'Unione europea, per modificare gli assetti del mercato del lavoro. L'attività di valutazione, infatti, nel rilevare ed analizzare gli effetti e gli impatti degli interventi finanziati e gestiti dai differenti livelli amministrativi e di governo, fornisce elementi utili alla ridefinizione delle politiche al fine di renderle più efficaci e razionali nel raggiungimento dei propri obiettivi, aumentando il rendimento della spesa ad esse connessa. I contributi qui raccolti, di autori italiani e stranieri, nel mettere a confronto le differenti esperienze nazionali in materia di valutazione, alcune delle quali possono considerarsi esempi di buone prassi, vogliono evidenziare la praticabilità e l'efficacia dell'attività valutativa nei vari ambiti di intervento delle politiche per il lavoro, segnalando al contempo l'evoluzione delle metodologie e delle prassi valutative e delle basi informative a supporto, verificando il valore aggiunto fornito da programmi organici di intervento per l'occupazione.

Maggiori Informazioni

Autore Isfol
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Isfol - istituto per lo sviluppo della form profess
Num. Collana 103
Lingua Italiano
Indice Parte I. Introduzione Daniela Carlà , La valutazione delle politiche per il lavoro nella pubblica amministrazione italiana Massimo Pucci , Amministrazioni regionali e politiche attive per il lavoro: opportunità o minaccia? Nicoletta Stame , Il ruolo della valutazione nel ciclo delle politiche pubbliche Parte II. Aspetti metodologici della valutazione delle politiche del lavoro Marinella Giovine , Per una valutazione fattibile e meno "rituale" Jean-Claude Barbier , Valutare le politiche per l'occupazione: l'esperienza francese Peter Elias , Quali metodologie per la valutazione delle politiche per il lavoro? L'esperienza britannica Parte III. Valutazione delle nuove forme contrattuali Mimmo Carrieri , I collaboratori coordinati e continuativi in Italia: alcune osservazioni Marco Francesconi , Il lavoro a termine in Gran Bretagna Helmut Rudolph , La flessibilità del lavoro attraverso il lavoro interinale: l'esperienza tedesca Parte IV. Statistiche per la valutazione delle politiche del lavoro Alberto Cicinelli , Come utilizzare le statistiche Inail per valutare le politiche del lavoro? Salvatore Giovannuzzi , Le banche dati Inps e la valutazione delle politiche per l'impiego Parte V. Politiche di inserimento, attivazione e incentivazione alle assunzioni Nathalie Boulard , La valutazione delle politiche di inserimento al lavoro in Francia Gino Fornari , La Strategia europea per l'occupazione: i primi risultati dell'esperienza italiana Tony Moody , Aumentare l'offerta di lavoro nel Regno Unito: nuovi programmi ed altri strumenti Alessandro Santoro , Il credito d'imposta per la promozione dell'occupazione. Alcuni risultati Tatiana Esposito , Contrastare l'esclusione. L'esperienza del reddito minimo di inserimento Parte VI. I Servizi per l'impiego Robert Arnkil , Recenti riforme dei Servizi per l'impiego in Finlandia, Danimarca e Svezia David Grubb , Come valutare i Servizi pubblici per l'impiego? Erik Mellander , Analisi dinamica dell'efficienza negli uffici pubblici svedesi dell'impiego Parte VII. Valutazione delle politiche per l'emersione Liliana Bàculo , Valutazione dei contratti di riallineamento in due province meridionali Maria Àngeles Diez , Valutare le nuove politiche regionali: un esame di ricerca sui Fondi strutturali dell'Ue Laura Tagle , Alcune considerazioni sulla valutazione delle politiche per l'emersione Parte VIII. La valutazione di programma Christian Brinkmann , La valutazione dei programmi: l'esperienza tedesca Aviana Bulgarelli , La valutazione di programma dei Fondi strutturali europei Paola Casavola , Il ruolo della valutazione nell'accompagnamento dei programmi di sviluppo territoriale Sophia Eriksson , La valutazione della Strategia europea per l'occupazione Carlos Romàn Del Rio , La valutazione dei patti per l'occupazione in Andalusia.
Stato editoriale In Commercio