Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Valutazione Delle Pmi

ISBN/EAN
9788846476302
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2010
Edizione
2
Pagine
212

Disponibile

30,50 €
La valutazione d'azienda può essere affrontata in occasioni straordinarie per stimare il valore di scambio del capitale o durante il normale funzionamento come verifica del valore creato. Le diverse finalità e fattispecie sono accomunate dalla volontà di esprimere un 'giudizio integrato di valutazione' in grado di dare inquadramento ed interpretazione al valore assegnato. Per questo, al momento della valutazione occorre fare appello a competenze provenienti da ambiti come il bilancio, la finanza, la pianificazione e il controllo di gestione. Con un approccio multidisciplinare, il presente lavoro intende occuparsi della stima del 'capitale economico' nelle pmi, realtà variamente definibili in termini dimensionali, ma accomunabili dalla caratteristica di non essere sotto i riflettori dei mercati finanziari, visto che non emettono strumenti di capitale o di debito di interesse pubblico. Chi valuta deve tenere conto della qualità dell'informazione 'non public accountable', con riferimento sia ai bilanci sia al reporting interno, all'atto della scelta del metodo e durante la sua applicazione.

Maggiori Informazioni

Autore Liberatore Giovanni
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 135
Lingua Italiano
Indice Giovanni Liberatore, Prefazione Il paradigma valutativo (Il processo di valutazione; Le configurazioni del valore; Prezzo e valore economico; I principi di valutazione; I metodi di valutazione) Il quadro di riferimento (I pro forma del bilancio; Alessandro Musaio, La classificazione prospettica; Il tasso di attuazione; Le formule del valore) Il metodo principale: l'analisi patrimoniale (L'impiego dei metodi a base patrimoniale; Le fasi dell'analisi patrimoniale; Le rettifiche a valori correnti; Gli oneri fiscali potenziali; L'integrazione dei beni immateriali; La valutazione dei beni immateriali) Il metodo principale: l'analisi reddituale (L'avviamento generico; La stima dell'avviamento come extra reddito; La previsione dei flussi di extra reddito; Massimo Innocenti, Premio di maggioranza e sconto di minoranza) I metodi di controllo (Andrea Fondatori, Il metodo finanziario; Il metodo dei multipli; Il metodo EVA) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio