Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La valutazione delle performance individuali nelle aziende sanitarie

ISBN/EAN
9788856832617
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
144

Disponibile

18,00 €
Alla luce della legge 15/2009 e del d. Lgs 150/2009 (così detta riforma brunetta) il testo vuole essere innanzitutto una guida pratica di facile consultazione per la creazione, step by step, di un modello di valutazione delle performance individuali per le aziende sanitarie che ancora non posseggono tale sistema; in secondo luogo, vuole essere anche una conferma ed un rafforzamento per le aziende sanitarie che, invece, hanno già in uso un sistema similare. I due autori - che hanno maturato la loro esperienza l'uno come consulente e formatore nell'area dell'organizzazione e dello sviluppo delle risorse umane nelle aziende sanitarie e l'altro come direttore amministrativo di un'azienda sanitaria locale - hanno sviluppato una particolare capacità di comprensione delle aziende sanitarie e delle competenze specifiche nell'area delle risorse umane, grazie alle situazioni e alle problematiche che hanno vissuto e alle opportunità che quotidianamente hanno visto delinearsi. Per le sue caratteristiche, il testo si rivolge quindi a tutti coloro che, nelle asl in particolare e più in generale in tutto il settore della sanità, occupano funzioni dirigenziali, direttive e di supervisione e intendono comprendere come concretamente si articola e cosa, dunque, occorre fare per implementare un sistema di valutazione della performance individuale.

Maggiori Informazioni

Autore Vettori Andrea; Vannozzi David
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Num. Collana 757
Lingua Italiano
Indice Scopo del testo La necessità di parlare la stessa lingua: un glossario per partire I riferimenti normativi La legge 15/2009, il D.Lgs. 150/2009 (Riforma Brunetta) e le aziende sanitarie (Premessa: i principi; Prima sperimentazione della Riforma Brunetta nell'ambito della Sanità) I modello delle competenze (Le cinque competenze dei dirigenti, dirigenti di struttura semplice e direttori di struttura complessa; Le quattro competenze dei collaboratori professionali esperti) Le professioni sanitarie e i loro profili (I riferimenti legislativi) Gli obiettivi aziendali, gli obiettivi di struttura e gli obiettivi individuali (Il caso del modello di valutazione dell'Azienda Sanitaria di Firenze) La performance La performance individuale (Il sistema; La missione e la visione; Le aree chiave di risultato; I macro obiettivi; I comportamenti attesi; Il piano di comunicazione; Conclusione) La pianificazione (Le aree chiave di risultato del lavoro; Dalle aree chiave di risultato agli obiettivi specifici; Lo sviluppo degli obiettivi; Le dimensioni; Misurare e valutare un risultato; Discussione della pianificazione) Il feed-back e il coaching continuo (L'attitudine e la fiducia; Feed-back e coaching) La revisione (La valutazione o misurazione finale) Ripercorriamo il processo di performance Un possibile modello organizzativo funzionale (Riferimenti normativi e documentali; Modello di misurazione e valutazione della performance; Modello organizzativo; Obiettivi e indicatori di performance; Misurazione e valutazione della performance, valutazione e rendicontazione dei risultati e processi correlati alla valutazione) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio