La valutazione della qualità nei servizi. Concetti e metodi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856839418
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - monografie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 288
Disponibile
33,00 €
Il volume affronta la valutazione della qualità dei servizi ponendo attenzione alle ragioni per le quali il monitoraggio della qualità rappresenta un elemento chiave nella prospettiva gestionale delle aziende (pubbliche e private) che operano nel settore dei servizi e agli strumenti che consentono di operarne la valutazione in termini quantitativi. La trattazione è organizzata in tre parti distinte. La prima affronta gli aspetti teorici della materia passando in rassegna concetti, criteri e indicatori che sono alla base della definizione e del monitoraggio della qualità dei servizi. La seconda ha come oggetto i principali metodi di statistica descrittiva e inferenziale che possono essere applicati nella valutazione della qualità dei servizi e che vengono chiariti attraverso esemplificazioni inerenti la materia. La terza presenta numerosi esempi che fanno esplicito riferimento a problemi di valutazione della qualità dei servizi pubblici e privati. Il testo si rivolge in modo particolare agli studenti dei corsi di laurea nel campo delle scienze sociali. Tuttavia, grazie alla sua impostazione, può essere utilizzato dai responsabili della qualità di enti pubblici e imprese che operano nel settore dei servizi per affrontare i loro compiti con una maggiore consapevolezza della loro funzione strategica all'interno dell'organizzazione e con un più ampio e rigoroso bagaglio di strumenti di analisi.
Maggiori Informazioni
Autore | Franco Silvio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - monografie |
Num. Collana | 184 |
Lingua | Italiano |
Indice | Alessandro Ruggieri, Presentazione Introduzione Parte I. Qualità dei servizi: dai principi alla valutazione Fondamenti della qualità (Storia e definizione della qualità; I principi della qualità; Un modello per il miglioramento continuo) Criteri per la valutazione della qualità nei servizi (Alcune considerazioni preliminari; Parametri di valutazione: definizione e quantificazione) Indicatori per la valutazione della qualità nei servizi (Indicatori di efficacia ed efficienza; Misura della customer satisfaction; Il metodo SERVQUAL) Parte II. Metodi statistici per la valutazione della qualità dei servizi Concetti introduttivi Rilevazione dei dati (Tecniche di raccolta; Le interviste personali; Il questionario; Il campionamento) Statistica descrittiva (Riepilogo e presentazione dei dati qualitativi; Riepilogo dei dati quantitativi; Distribuzioni di frequenze) Relazioni fra variabili quantitative (Analisi di regressione; Analisi di correlazione) Elementi di probabilità (Probabilità semplice e complessa; Distribuzioni di probabilità discrete; Distribuzione normale) Stima dei parametri (Stima della media della popolazione; Stima della frequenza relativa nella popolazione; Determinazione della dimensione campionaria) Decisioni statistiche (Il procedimento di test delle ipotesi; Significatività delle decisioni statistiche; Confronto fra popolazioni: variabili quantitative; Confronto fra popolazioni: verbali qualitative) Parte III. Casi di studio, applicazioni ed esempi Valutazione della qualità della didattica universitaria (Il problema generale; Caratteristiche del campione; Applicazione del metodo SERVPERF; Elaborazione e discussione dei risultati; Una proposta di riformulazione del questionario) Applicazioni ed esercizi (Valutazione di efficacia ed efficienza dei servizi; Rilevazione e monitoraggio della customer satisfaction; Applicazione del metodo SERVQUAL/SERVPERF) Riferimenti bibliografici Appendice. Tavole statistiche. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: