La valutazione della performance individuale nelle pubbliche amministrazioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820408350
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia e management
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 240
Disponibile
32,00 €
Nonostante i luoghi comuni, più o meno radicati, nella pubblica amministrazione le prassi di valutazione del personale, dirigenti, funzionari o impiegati che siano, è una prassi di lungo periodo. Storicamente si valutava la persona, in quanto incarnazione dello stato. Monsù travet, come oggi i suoi colleghi prefetti, militari ecc. , era valutato per le sue qualità morali e per le sue caratteristiche personali e non per i risultati del suo lavoro. Con l'evoluzione del rapporto di lavoro e la sua convergenza con il lavoro privato, la valutazione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni si concentra sui risultati raggiunti e sui comportamenti organizzativi manifestati, cioè, in una parola, sulla performance individuale erogata, come prescritto dalle norme attuali. In tal senso il libro, dopo avere inquadrato metodologicamente i sistemi di valutazione delle performance, individua i punti di snodo dei sistemi di valutazione e le relative alternative di intervento che gli enti dispongono. A tale fine il testo sviluppa anche una serie di casi reali ed una manualistica in cui si analizzano le diverse opzioni che si dispongono nelle prassi attuali, per la riprogettazione e la messa a punto dei sistemi di valutazione delle performance individuali e delle relative strategie in tema di relazioni sindacali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ruffini Renato |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia e management |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Presentazione Di che cosa parliamo quando parliamo di valutazione individuale (Le finalità dei sistemi di valutazione della performance individuale e gli elementi della sua complessità; I sistemi di valutazione delle performance individuali: presupposti e logiche manageriali; La valutazione delle performance orientate a valorizzare il merito) Metodi per valutare la performance individuale (Valutare il grado di conseguimento degli obiettivi (cioè dei risultati); Valutare i comportamenti; Gli strumenti della valutazione; La formazione dei valutatori; Comunicare la valutazione; Valutare i risultati della valutazione; Collegare la valutazione alla retribuzione; Oltre il merito, l'orientamento della valutazione delle performance allo sviluppo individuale; Un (possibile) percorso di miglioramento) Dalla valutazione della prestazione alla "performance individuale": il quadro giuridico dato dalla riforma (La valutazione individuale nel d.lgs. n. 150/09; I requisiti necessari per una corretta valutazione secondo la riforma e le delibere Civit) L'esperienza delle camere di commercio (Uno sguardo d'insieme all'esperienza delle camere di commercio; Gli attori del processo di valutazione; Comportamenti organizzativi; Note conclusive) La manutenzione del sistema di valutazione delle performance individuali (Concretezza innanzitutto; Il sistema di valutazione è equilibrato?; Abbiamo tutte le condizioni organizzative per fare un buon lavoro?; La dinamica e la diffusione del sistema di valutazione; La gestione del processo di valutazione; I soggetti; La retribuzione; Messa a punto della scheda di valutazione dei comportamenti organizzativi; Messa a punto degli obiettivi; La gestione dei risultati valutativi; La ceck list) Appendice 1. Esempi di schede di valutazione complete Appendice 2. Catalogo dei fattori di valutazione dei comportamenti organizzativi Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
