Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La valutazione della famiglia. Dalla ricerca all'intervento

ISBN/EAN
9788846466228
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
128

Disponibile

22,00 €
Sostenuto da un approccio diagnostico-valutativo alla famiglia e finalizzato all’individuazione delle risorse e al superamento delle crisi, il volume analizza alcune fasi significative delle transizioni familiari (la crisi di coppia nel contributo di De Caro; le relazioni tra nonni e nipoti nel lavoro di Granatella, Barone, Tinnirello e Di Vita), o peculiari contesti familiari (ad esempio, il contributo di Di Vita, Cancilla e Piazzese sulle famiglie ricostituite, o la famiglia mafiosa nel contributo di Giordano, Lo Coco, Giunta e Lo Verso). Il volume pone l’accento su alcune metodologie d’indagine della famiglia nell’ottica simbolico-relazionale (contributo di Malagoli Togliatti e Gargano sul test di Rorschach), simbolico-proiettiva (DSSVF, Test della Doppia Luna nel lavoro di Garro ed Errante) ed una focalizzazione metodologica in cui la ricerca viene contestualizzata nella prospettiva dell’indagine clinica della famiglia. Il volume infine fornisce indicazioni su applicazioni di strumenti e sui risultati che si evincono attualmente, utili sia per gli operatori che lavorano a vario titolo nei contesti familiari (operatori psicopedagogici, psicologi della famiglia, etc.) e altresì per gli studenti di area psicologica, come ausilio didattico.

Maggiori Informazioni

Autore Di Vita Angela Maria; Salerno Alessandra
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Lingua Italiano
Indice Nino Dazzi , Prefazione Angela Maria Di Vita, Alessandra Salerno , Introduzione (Riferimenti bibliografici; Sitografia) Maria Garro, Manuela Errante , La coppia tra appartenenza e svincolo: una ricerca con il test “La doppia luna” (Introduzione; La ricerca; Conclusioni; Riferimenti bibliografici; Sitografia) Marisa Malagoli Togliatti, Trofimena Gargano , Il test di Rorschach come strumenti di indagine del disagio nella famiglia separata (Introduzione; La ricerca; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Tiziana De Caro , Consultorio familiare e coppie in crisi: un0indagine conoscitiva verso il cambiamenti (Premessa; L’indagine; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Angela Maria Di Vita, Roberta Cancilla, Clelia Piazzese , Famiglie ricostituite e valutazioni dell’adattamento nei figli: uno studio pilota (Introduzione; La ricerca pilota; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Cecilia Giordano, Gianluca Lo Coco, Serena Giunta, Girolamo Lo Verso , Essere figli nella famiglia mafiosa. Un indagine attraverso il DSSVF (Introduzione; La ricerca clinica; Il DSSVF di figli appartenenti a famiglie mafiose; Conclusioni; Riferimenti bibliografici; Appendice) Angela Maria Di Vita, Valeria Granatella, Donatello Barone, Monica Tinnirello , La relazione nonni-nipoti dopo la separazione coniugale in una prospettiva di valutazione (Introduzione; Metodologia; Analisi delle interviste; Analisi del test “La doppia luna”; Comparazione tra narrazioni e rappresentazioni grafiche; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Roberta Cancilla , Allegati ( Ondina Greco , “La doppia luna”. Test dei confini e delle appartenenze familiari; Gabriella Gilli, Ondina Greco, Camillo Regalia, Guido Banzatti , Il Disegno Simbolico dello Spazio di Vita Familiare)
Stato editoriale In Commercio