La valutazione della dirigenza del servizio sanitario nazionale. Strumenti operativi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846490988
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 144
Disponibile
16,50 €
Nella sanità la valutazione dei dirigenti è stata introdotta dal contratto del 1996, ma solo con quello del 2000 le aziende hanno ricevuto l'obbligo di regolamentare le modalità con cui procedere alla valutazione. Questo testo, partendo da un'esperienza si propone come chiave di lettura di uno dei capitoli più interessanti (e forse meno applicati) del processo di rinnovamento della pubblica amministrazione anche per coloro che sono oggetto di valutazione. Conoscere le regole e i meccanismi del processo di valutazione aiuta infatti a condividerne le finalità e a dare una lettura in positivo di uno strumento che, se ben gestito, può essere una leva strategica per il cambiamento. Si tratta sostanzialmente di uno strumento di lavoro che, ben lontano dall'idea di proporre modelli e soluzioni uguali per tutte le realtà, vuole mettersi al servizio sia di chi si trova a gestire quotidianamente i problemi della valutazione (direttori generali e alta dirigenza, responsabili delle risorse umane, responsabili delle unità operative o dei settori che si occupano di valutazione, dirigenti, rappresentanti sindacali), sia di quanti pensano che attraverso l'applicazione corretta della valutazione si possa concretamente partecipare al processo di rinnovamento della pubblica amministrazione in modo da renderla apprezzata, utile, credibile e adeguata a rispondere ai diritti essenziali di tutti i suoi utenti.
Maggiori Informazioni
Autore | Pellicioli Ivana |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Azienda moderna |
Num. Collana | 100679 |
Lingua | Italiano |
Indice | Alberto Casella, Come nasce questo libro Mara Bergamaschi, Prefazione Premessa Introduzione Parte I. Costruire e gestire il sistema di valutazione I fondamenti del sistema di valutazione Le fasi della progettazione (La valutazione nei contratti di lavoro; La struttura organizzativa aziendale e l'individuazione dei livelli di responsabilità per la valutazione; L'oggetto della valutazione; Gli strumenti, le procedure e le conseguenze della valutazione) I conflitti della valutazione (La responsabilità dirigenziale) Parte II. Gli strumenti della valutazione Introduzione La scheda di valutazione (Scheda per la valutazione annuale dei risultati; Scheda per la valutazione periodica professionale dei dirigenti sanitari; cheda per la valutazione annuale dei dirigenti di struttura) La guida operativa per valutatori e valutati (Introduzione; Chi, perché, che cosa e come; Il processo di valutazione; Come utilizzare le schede di valutazione) I regolamenti Parte III. La qualità per la valutazione Procedure e protocolli (Procedura generale sistema di valutazione; Protocollo per la predisposizione della documentazione da mettere a disposizione del collegio tecnico per la valutazione di seconda istanza; Protocollo per la gestione delle procedure per la valutazione della dirigenza sanitaria finalizzate all'erogazione dell'indennità di esclusività; Protocollo per l'attivazione e la gestione del processo di valutazione della dirigenza medica, sanitaria, professionale, tecnica e amministrativa del SSN) Appendici Soluzioni per alcuni dubbi applicativi del sistema di valutazione Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni (dpcm 28/11/2000) Conclusioni Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: