Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La valutazione del Reddito di Cittadinanza a Napoli

ISBN/EAN
9788856845662
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
192

Disponibile

22,50 €
Spendere bene non significa rispettare le normative, attenersi al sistema delle regole vigenti, spendere onestamente, senza sprechi o per una giusta causa. Nella accezione valutativa spendere bene significa usare il denaro pubblico per ottenere gli effetti desiderati. Specie in un momento in cui la stretta sulle risorse pubbliche è forte e occorrerebbe sapere se i pochi soldi pubblici investiti producono risultati positivi. Per rispondere a questa esigenza non vi è che una strada: valutare le politiche e gli interventi pubblici e rendere fruibili i risultati della valutazione anche ai non addetti ai lavori. In questa prospettiva il volume rende conto della sperimentazione di una misura di sostegno al reddito delle famiglie povere istituita in campania nel 2004, battezzata reddito di cittadinanza e abrogata di recente. Il lavoro di valutazione si concentra sull'implementazione napoletana, nei suoi due aspetti di trasferimento economico e offerta di misure per l'accompagnamento sociale. Per evitare che anche il reddito di cittadinanza finisca nel dimenticatoio delle mille sperimentazioni nostrane di cui si ignorano gli esiti e che non riescono a uscire dalla logica della temporaneità.

Maggiori Informazioni

Autore Gambardella Dora
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 711
Lingua Italiano
Indice Sergio D'Angelo, Prefazione Dora Gambardella, Introduzione Dora Gambardella, Alcune questioni di fondo (La geografia della povertà italiana e il caso della Campania; Senza reddito minimo; L'esperienza italiana del Reddito Minimo di Inserimento; Il Reddito di Cittadinanza in Campania; Il caso Napoli) Dora Gambardella, Rosaria Lumino, Il progetto di valutazione (Il disegno della ricerca valutativa; Il sistema informativo; Il panel delle famiglie beneficiarie del RdC a Napoli; I laboratori della Theory Based Evaluation) Dora Gambardella, Valutare l'efficacia del RdC: il sostegno economico e i cambiamenti nella povertà (La costruzione del dato: il reddito familiare, la povertà e l'unità di analisi; I cambiamenti nei redditi individuali e familiari; L'effetto lordo e il cambiamento nella povertà familiare; Beneficiari oziosi?; La destinazione dell'assegno mensile) Biagio Aragona, Valutare l'efficacia del RdC: le problematiche sociali e il cambiamento nel disagio e nell'esclusione sociale (Introduzione; Le problematiche delle famiglie beneficiarie del RdC; L'importanza dell'intervento dello Stato: l'effetto dei servizi e dei trasferimenti; Effetti del reddito di cittadinanza sull'inclusione delle famiglie beneficiarie nel sistema di welfare municipale; Sull'agibilità della cittadinanza) Dora Gambardella, I Programmi di accompagnamento sociale nell'esperienza del RdC a Napoli (Un aggancio problematico; Le scelte metodologiche; I Pas nel 2007; I Pas nel 2008; Dal punto di vista dei beneficiari) Dora Gambardella, Daniela Napoletano, Enrico Tizzano, I modelli di intervento sociale: gli enti gestori e le criticità dell'accompagnamento sociale (Introduzione; La costruzione dei modelli di intervento nei laboratori; I modelli di intervento; I modelli di intervento alla prova della realtà; Sul senso dell'accompagnamento e il cambiamento atteso) Rosaria Lumino, Il cambiamento possibile (Quali teorie del cambiamento sociale?; Le traiettorie del cambiamento; Considerazioni conclusive) Giorgina Sommonte, Un altro possibile RdC (Introduzione; Il sistema RMI e le variazioni apportate; La popolazione dei beneficiari: i due sistemi a confronto; La popolazione degli esclusi; Quali possibili correttivi per il RdC?) Riferimenti bibliografici Gli autori.
Stato editoriale In Commercio