La valutazione del primo sviluppo metalinguistico. Il Tam-I-Test di abilità metalinguistiche n. 1: 4-6 anni. Manuale di istruzioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846421784
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 96
Disponibile
22,00 €
Tra i giochi che i bambini creano e coltivano precocemente vi sono quelli che esplorano il mondo delle parole, sul doppio versante dei suoni e dei significati, e nelle combinazioni più o meno libere che queste possono assumere. Così facendo, essi sono condotti ad accorgersi di ciò che i linguisti chiamano "gli aspetti strutturali del linguaggio", mettendo in opera "delle attività metalinguistiche". Tra i 4 ed i 6 anni si verificherebbe infatti una prima significativa svolta: dall'utilizzazione del linguaggio come strumento di comunicazione, per capire e farsi capire, si passa ad un'utilizzazione di esso come oggetto di riflessione. È del resto la natura di questa transizione evolutiva ciò che giustifica il prefisso "meta" nell'aggettivo "metalinguistico".
Le prove del Tam-1 (Test di Abilità Metalinguistiche n.1, per la fascia 4-6 anni) propongono in maniera ludica queste attività di analisi del linguaggio. Esse sono contemporaneamente il prodotto di una capacità di astrazione che si applica alla struttura delle parole, ed una piattaforma di abilità per imparare ad utilizzare la lingua in maniera indipendente dal contesto, come l'insegnante chiederà di fare sempre di più nel prosieguo della scolarizzazione elementare.
Di facile somministrazione da parte dell'operatore, il test si propone a:
- insegnanti di scuola dell'infanzia ed elementare, come verifica delle capacità di astrazione del bambino relativamente a determinate caratteristiche della lingua orale e scritta, particolarmente all'inizio della scolarizzazione elementare;
- psicologi scolastici che affianchino gli insegnanti in un lavoro di ricognizione di queste capacità di ingresso ai fini di una progettazione curricolare;
- psicologi clinici e riabilitatori del linguaggio che vogliano individuare un eventuale deficit di astrazione metalinguistica in popolazioni a rischio.
All'interno del volume: il manuale di istruzioni per la somministrazione, e il protocollo del test .
LineaTest è un marchio che contraddistingue, all'interno delle collane FrancoAngeli, una linea di prodotti editoriali - libri, manuali, test, materiali e software - per l'analisi e la valutazione delle caratteristiche e delle capacità individuali.
I materiali allegati a questo volume possono essere acquistati esclusivamente da personale qualificato facendone richiesta direttamente alla FrancoAngeli, dietro compilazione di un apposito modulo (riprodotto all’interno del libro), per salvaguardare i prodotti da un uso improprio.
Maggiori Informazioni
| Autore | Pinto Maria Antonietta; Candilera Gabriella |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Renzo Titone , Presentazione Maria Antonietta Pinto , Descrizione (Aspetti storico-teorici; Composizione interna e caratteristiche strutturali delle prove; Ordine delle parole; Protocollo individuale; Ordine delle parole; Valutazione della lunghezza delle parole; Segmentazione lessicale; Prova della rima; Sostituzione dei segni; Identificazione parole scritte, lettere e numeri; Morfologia e funzione dei segni scritti; Modalità di somministrazione; Codifica e costruzione dei punteggi; Ordine delle parole; Valutazione della lunghezza delle parole; Segmentazione lessicale; Prova della rima; Sostituzione dei segni; Identificazione di parole, lettere e numeri stampati; Morfologia e funzione dei segni scritti) Gabriella Candilera , Caratteristiche metrologiche (Descrizione del campione; Norme del test ed interpretazione dei punteggi; Classificazione delle risposte in base ai ranghi quartili; Conversione dei punteggi grezzi in punti T; Modalità di risposte per livelli; Proprietà psicometriche del Tam-1; Attendibilità; Accordo tra giudici; Validità; Validità convergente; Correlazioni tra le prove, gli item ed il punteggio Tam-1; Validità concettuale o di costrutto) Appendici - (Il protocollo del test - Modulo di registrazine risposte del Tam-1) |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
