Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La valorizzazione dei beni culturali tra pubblico e privato. Studio dei modelli di gestione integrata

ISBN/EAN
9788846465153
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
552

Disponibile

51,50 €
I beni culturali offrono al giurista, da alcuni anni, molteplici spunti di riflessione. Gli studi, raccolti nel volume, spaziano su una pluralità di livelli che riguardano sia contributi di diritto comparato, sia riflessioni sull'esperienza compiuta in sede di unione europea, sia ancora approfondimenti della situazione attuale e delle prospettive de iure condendo della politica statale e regionale in materia di patrimonio culturale nazionale. Filo conduttore dei contributi è la ricerca di nuovi modelli di gestione per i beni culturali, così come previsto dal codice dei beni culturali entrato in vigore nel 2004, che punta così ad una maggiore valorizzazione del patrimonio culturale.

Maggiori Informazioni

Autore Bilancia Paola
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Varie
Lingua Italiano
Indice Franco Pizzetti, Prefazione. Qualche riflessione al termine di una lunga ricerca Paola Bilancia, Introduzione. La valorizzazione dei beni culturali tra pubblico e privato: studio dei modelli di gestione integrata Parte I. La valorizzazione dei beni culturali tra Unione Europea, Stato e Regioni Sezione I. Il quadro costituzionale e legislativo di riferimento Federico Petrangeli, Le competenze comunitarie in materia di beni culturali e il “modello culturale europeo” Federico Petrangeli, Il riparto di funzioni legislative tra Stato e Regioni in materia di beni culturali Marco Orofino, La ripartizione delle funzioni amministrative nel nuovo Titolo V della Costituzione con specifico riferimento al settore dei beni culturali Anna Papa, Valorizzazione e gestione del patrimonio culturale nel nuovo Codice di beni culturali Gloria Marchetti, Analisi della legislazione della Regione Lombardia in materia di beni culturali Silvia Sassi, La programmazione negoziata della Regione Lombardia nel settore culturale Davide Galliani, Gli interessi pluri-regionali in materia di beni culturali: il caso dell’accordo Lombardia-Sicilia del 30 settembre 2003 Sezione II. I possibili modelli di gestione. Le esperienze e i modelli di gestione sviluppati dalla Regione Lombardia La fondazione di partecipazione Ugo Minneci, Il ricorso al modello fondazionale nella valorizzazione dei beni culturali di appartenenza pubblica Marco Orofino, Davide Galliani, Anna Nardone, La B.E.I.C.: una fondazione di partecipazione per la Biblioteca Europea di Informazione e di Cultura Silvia Sassi, La gestione multilevel del Castello di Vigevano La società mista Lucia Musselli, L’utilizzo del modello della società mista nella gestione dei beni culturali Niccolò Maria Meli, Società miste per la gestione dei beni culturali e riforma della società di capitali Anna Papa, La problematica definizione del modello di gestione di un bene culturale di proprietà di enti territoriali diversi: il caso della Villa reale di Monza La concessione Anna Nardone, Concessioni concernenti beni culturali Federico Petrangeli, Palazzo Bagatti Valsecchi: un’ipotesi di utilizzo di bene pubblico regionale tramite concessione amministrativa La gestione diretta Gabriele Bottino, La gestione diretta dei beni culturali Lucia Musselli, La gestione museale in economia: il caso dell’Istituto museale “Mantova Ufficio Musei e Monumenti” Simone Percacciolo, La sponsorizzazione per la salvaguardia dei beni culturali Gloria Marchetti, Un esempio di outsourcing nella promozione di eventi culturali. Il “Centro Internazionale d’Arte e Cultura di Palazzo Te” Sezione III. Aspetti fiscali e contabili della valorizzazione dei beni culturali Giuseppe Marino, Aspetti fiscali del settore dei beni culturali tra strumenti di sostegno e agevolazioni al mecenatismo Gabriele Bottino, Forme di gestione dei beni culturali e norme di contabilità pubblica Parte II. La valorizzazione dei beni culturali in alcuni ordinamenti stranieri esaminati in prospettiva comparata Sezione I. Modelli angloamericani Federico Gustavo Pizzetti, Profili ricostruttivi del sistema inglese di gestione dei “beni” e delle “istituzioni” culturali Silvio Boccalatte, La valorizzazione dei beni culturali nell’esperienza americana: la partecipazione del privato e i conservation easements Sezione II. Modelli continentali Marco Orofino, Germania: La competenza federale in materia culturale. Il caso della Stiftung Preußischer Kulturbesitz Giorgio Bobbio, La tutela dei beni culturali in Francia Layla Zuco, La gestione del bene culturale in Spagna: il modello “automatico”
Stato editoriale In Commercio