La Valle d'Aosta che cambia. Primo Rapporto sullo stato del territorio valdostano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846406194
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze geografiche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 176
Disponibile
30,50 €
La valle d'aosta sta cambiando e talune manifestazione del processo che è in corso sono particolarmente evidenti: non solo modificazioni materiali di intere parti del territorio regionale, ma anche cambiamenti negli assetti demografici e trasformazione del contesto socioeconomico e culturale, con effetti diretti e indiretti sul dibattito intorno alla riforma dello statuto di autonomia speciale della regione e sulla crisi e mutazione delle forze politiche e locali. Di questo cambiamento, tuttavia, sembra esservi scarsa coscienza tra i valdostani e la classe dirigente locale. Il cambiamento della valle d'aosta rischia così di avvenire, come è già accaduto in passato, malgrado la valle stessa.
Maggiori Informazioni
Autore | Aster |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1998 |
Tipologia | Libro |
Collana | Scienze geografiche |
Num. Collana | 7 |
Lingua | Italiano |
Indice | Giuseppe De Rita, Presentazione Introduzione: l'Aster e il 1° Rapporto sul territorio valdostano Umberto Janin-Rivolin, Il territorio che cambia (Un'indagine su piani e progetti; I grandi piani e progetti di trasformazione territoriale in Valle d'Aosta; Le direzioni del cambiamento; La Valle d'Aosta di fronte al cambiamento) Enrico Martial, Dall'Italia all'Europa: tra apertura dei mercati e governo del cambiamento (Il contesto; L'apertura delle frontiere senza governo politico; La prima fase dell'integrazione come fenomeno indiretto e mediato; La seconda fase dell'integrazione: l'apertura del sistema economico alla concorrenza di contiguità; La necessità di governare il cambiamento) Massimo Lévéque, Le condizioni per un nuovo sviluppo regionale: il territorio come invariante strategica, la qualità come condizione necessaria (La configurazione economica della Valle d'Aosta; Il territorio come invariante strategica; Le condizioni per valorizzare le risorse territoriali della Valle) Dario Ceccarelli, Sviluppo regionale e capitale umano: vincoli e opportunità (Il capitale umano ed i processi di sviluppo locale: alcuni riferimenti teorici; Cenni al modello valdostano Valori, vocazioni e beni immateriali; Sistemi locali e struttura professionale; La struttura professionale regionale; La dinamica occupazionale tra il 1981 ed il 1991; Fabbisogni occupazionali e opportunità lavorative: alcuni scenari di medio periodo; Fabbisogni professionali e qualità dell'offerta lavoro; Un tentativo di sintesi e qualche indirizzo operativo) Claudio Remondaz, Dall'isola all'arcipelago. Un excursus nel mondo del turismo, alcune ipotesi sui processi di trasformazione del comparto (Un modello di lettura del settore turistico locale; L'intangibilità dei confini del settore turistico; Nascita e consolidamento delle attrazioni turistiche locali; Struttura attuale dell'industria del turismo) Piero Lucat, Il federalismo possibile: verso un nuovo sistema delle autonomie (La competenza regionale in materia di enti locali prima della modifica statutaria; L'attuazione della legge 8 giugno 1990, n. 142; L'applicazione della competenza legislativa esclusiva in materia di ordinamento degli enti locali; Il federalismo possibile) Marco Cuaz, Il futuro di un'identità. Tra Italia, Europa ed etnonazionalismi (Il dibattito sull'identità valdostana; L'identità giuridica: le libertés et franchises del Duché d'Aoste (1536-1770 c.); L'identità culturale: la lingua, la storia e la montagna (1860-1925 c.); L'identità statutaria (1945-...); Gli interrogativi del presente; Un progetto per il futuro valdostano; Quale identità per il futuro valdostano?). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: