Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Vaghezza

ISBN/EAN
9788843046898
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
128

Disponibile

12,00 €
Quanti granelli di sabbia ci vogliono per fare un mucchio? In che istante si cessa di essere bambini? Quanti soldi ha il meno povero tra i poveri? È ovvio che a domande del genere non siamo in grado di dare una risposta precisa. E in questo fatto ovvio e apparentemente innocuo si annida il germe di un paradosso, noto fin dall'antichità e chiamato 'sorite'. Oggi i filosofi sono tornati a occuparsi del problema e, nel tentativo di venirne a capo, hanno scoperto di dover affrontare alcune profonde questioni relative alla natura del linguaggio e della logica.

Maggiori Informazioni

Autore Paganini Elisa
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 327
Lingua Italiano
Indice Introduzione Elenco dei simboli principali usati nel testo 1. Che cos’è la vaghezza? Il fenomeno della vaghezza / I casi "sulla linea di confine" / Il sorite / Il problema filosofico della vaghezza / Predicati vaghi e vaghezza / Quando il problema non è la vaghezza / Il nichilismo 2. Le teorie semantiche La semantica classica e la semantica non classica / Le teorie dei gradi di verità / Il supervalutazionismo / La teoria probabilistica 3. Le teorie epistemiche I limiti conoscitivi / La teoria epistemica standard / Il contestualismo / La teoria epistemica antirealista 4. La vaghezza di ordine superiore La vaghezza della vaghezza / Vaghezza semantica e vaghezza di ordine superiore / Le teorie epistemiche e la vaghezza di ordine superiore 5. La vaghezza ontologica Che cosa significa "vaghezza ontologica"? / Esistenza indeterminata / Oggetti con confini sfumati / Identità indeterminata degli oggetti / La vaghezza ontologica apre nuove prospettive Bibliografia
Questo libro è anche in: