Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La tv invadente. Il reality del dolore da Vermicino ad Avetrana

ISBN/EAN
9788843062928
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
112

Disponibile

13,00 €
Trent'anni fa venne sdoganata in italia la tv del dolore. Anzi, in quell'occasione, il paese fece scuola. Il 13 giugno del 1981 alle 7 del mattino, milioni di telespettatori italiani assisterono impotenti alla morte di alfredino rampi. Era giusto, non era giusto puntare le telecamere su un bambino che stava sprofondando in un buco? Di lì a poco, sarebbero state sconvolte tutte le nostre concezioni sul rapporto fra informazione e spettacolo. L'informazione ha cambiato volto, modalità di approccio alla notizia, dilata l'oggetto esplorato, abusa del diritto di cronaca. Esiste un limite sottile che separa informazione e intrattenimento ma troppo spesso viene varcato, alimentando una tv che sembra onnipotente.

Maggiori Informazioni

Autore Bisogno Anna
Editore Carocci
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Le declinazioni del dolore La rappresentazione mediatica/Il voyeurismo televisivo/Il kitsch e il trash/Il dolorrore 2. In principio fu Vermicino Un bambino nel pozzo/Dramma a reti unificate/Cronache e lacrime/Il racconto della morte/Questioni di infotainment/La morte tra realtà e finzione/La pietas dello spettatore/Reality e messa in scena 3. Lo spettacolo del dolore Un genere di successo/I prototipi/Le topiche della sofferenza/I funerali in tv/Il labile confine/La geografia dell’orrore 4. Lo show di Avetrana Una ragazza scomparsa/La grammatica dell’orrore/Chi l’ha visto?/La memoria del dolore Conclusioni Appendice Bibliografia