Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Tutela Multilivello Del Diritto Di Proprieta'. Profili Strutturali E Funzionali Nella Vicenda Della Occupazione Acquisitiva [Ramaccioni - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834888384
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
194

Disponibile

25,00 €
Il dibattito sulla diversa disciplina della proprietà in ambito interno ed europeo trova un punto privilegiato di osservazione e di verifica nella figura giuridica della occupazione acquisitiva, che sembra in grado di far emergere i diversi modelli giuridici in competizione ed i sottostanti interessi in conflitto che caratterizzano le situazioni proprietarie. L'attenzione è, dunque, rivolta - utilizzando lo strumentario del giurista civilista - ad uno specifico settore: quello riguardante l'occupazione acquisitiva (da intendersi, in senso generale, quale modo di acquisto della proprietà da parte della p. A. Mediante occupazione, cominciata o protratta nonostante la mancanza di un titolo giustificativo), con particolare riferimento alla evoluzione nel tempo della sua disciplina normativa ed alle prospettive rimediali ad essa connesse. L'indagine pone, inoltre, in evidenza un netto contrasto tra i principi in tema di proprietà che emergono in sede comunitaria e nell'ambito della cedu (volti a conferire all'istituto proprietario il rango di diritto inviolabile dell'uomo), ed i principi che informano la costituzione (volti a collocare la proprietà all'interno dei rapporti economici). In questo particolare quadro di insieme, si vengono anche a creare inedite situazioni nel rapporto tra diritto e rimedi, e tra tutele reintegratone, compensative e risarcitorie finalizzate alla difesa del diritto di proprietà.

Maggiori Informazioni

Autore Ramaccioni Giulio
Editore Giappichelli
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice PARTE I: Profili introduttivi. – PARTE II: Occupazione acquisitiva e funzione sociale. – I. Alle origini del problema (1865-1983). – II. La soluzione delle Sezioni Unite e il dibattito successivo (1983-1990). – III. L’intervento della Corte Costituzionale (1990-1999). – PARTE III: La riconducibilità della proprietà all’idea di libertà: una riscoperta del diritto europeo. – IV. L’influenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e la competizione tra modelli. – V. Uno sguardo all’UE. – PARTE IV: L’evoluzione successiva: le quattro fasi del confronto tra i modelli proprietari. – VI. La prima fase: «occupazione acquisitiva» o «acquisizione sanante»? (1999-2007). – VII. La seconda fase: Corte Costituzionale e norma interposta (2007-2010). – VIII. La terza fase: l’incostituzionalità dell’art. 43 d.p.r. 327/2001 (2010-2011). – IX. La quarta e ultima (per ora) fase: dal risarcimento all’indennizzo (2011-2013) . – PARTE V: Gli esiti della ricerca. – X. Alcune conclusioni. – Indice degli Autori.