Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Tutela Multilivello del Diritto alla Sicurezza e Qualita' degli Alimenti

ISBN/EAN
9788814184000
Editore
Giuffrè
Collana
L'italia e la vita giuridica internaz.
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
404

Disponibile

41,00 €
VEDI INDICE DETTAGLIATO

Maggiori Informazioni

Autore Ricci Carola
Editore Giuffrè
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana L'italia e la vita giuridica internaz.
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice PARTE 1 STATO ATTUALE E SVILUPPI FUTURI DELLA SICUREZZA ALIMENTARE NEL CONTESTO INTERNAZIONALE Fausto Pocar, Generazioni di diritti umani e diritti delle generazioni future . 3 Giovanni Cordini, Alimentazione, ambiente e sviluppo sostenibile . . . . . . . . . . 11 Carola Ricci, Contenuti normativi del diritto a un cibo « adeguato » a livello internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Giorgio Dissegna, Standard privati e internazionali: la governance transnazionale del mercato agroalimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Cecilia Zorzoli, Sicurezza alimentare di donne e bambini: prospettive di tutela nel diritto internazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 Stefano Burchi, Cenni su tendenze ed orientamenti nella legislazione comparata e di diritto internazionale sulle acque dolci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105 Aldo Piccone, Riflessioni intorno alla configurabilita` di un diritto umano all’acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 Angela Lupone, La governance della sicurezza alimentare nel contesto dell’Organizzazione Mondiale del Commercio fra tutela degli scambi e basic human needs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133 Laurent Manderieux, La disciplina delle nuove varieta` vegetali e la sicurezza e qualita` degli alimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 Claudio Dordi, Procedure e autorizzazioni preventive di accesso al mercato dei prodotti alimentari: il caso del Vietnam . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 Teresa Isenburg, La produzione agricola e la sicurezza alimentare nello Stato di Minas Gerais (Brasile). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 Marco Barassi, Equivalenza e mutuo riconoscimento nel commercio internazionale di prodotti alimentari: i casi di Unione europea e Cina . . . . . . . . 185 Anna Giulia Micara, La tutela internazionale delle indicazioni geografiche relative a prodotti alimentari nella prospettiva della tutela della qualita` . . 197 Maria Chiara Cattaneo, L’accordo di Lisbona in materia di denominazioni di origine e le prospettive di riforma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209 Luca Moriconi, Lo sportello unico doganale: strumento di semplificazione e di coordinamento dei controlli sulle merci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 PARTE 2 - LIVELLO DI TUTELA NELL’UNIONE EUROPEA: PROFILI ISTITUZIONALI, SOSTANZIALI E DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO Jacques Ziller, Il quadro istituzionale europeo in tema di food safety: cenni introduttivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227 Andrea Santini, Brevi note sulla complessita` del diritto alimentare europeo . . . 231 Simone Gabbi, Dieci anni di EFSA: l’Autorita` europea al cuore del sistema europeo per la sicurezza alimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 Francesco Argese, La disciplina dei nuovi prodotti alimentari nell’Unione europea: problemi e prospettive. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257 Paolo Borghi, Diritto d’informazione nel recente regolamento sull’etichettatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271 Vito Rubino, Le indicazioni sulla salute nell’etichettatura degli alimenti fra esigenze economiche e diritto dei consumatori ad una informazione completa e trasparente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 291 Monica Spatti, La pubblicita` comparativa di alimenti nelle decisioni delle autorita` nazionali: il caso Plasmon/Barilla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307 Fabio Gencarelli, Ultimi sviluppi della politica UE di qualita` alimentare: ‘‘Pacchetto qualita`’’ e origine dei prodotti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319 Andrea Iurato, Il regime della responsabilita` dell’operatore del settore alimentare: profili evolutivi ed odierni aspetti problematici. . . . . . . . . . . . . . 331 Stefania Bariatti, Considerazioni introduttive sui profili internazionalprivatistici della tutela delle denominazioni di origine (DOP) e delle indicazioni geografiche (IGP) dei prodotti agricoli alimentari . . . . . . . . . . . . . . 355 Federica Falconi, La legge applicabile alla violazione delle denominazioni d’origine e delle indicazioni geografiche di cui al regolamento (CE) n. 510/2006 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 363 Gaetano Vitellino, La tutela collettiva dei diritti dei consumatori contro le pratiche sleali nel commercio alimentare: profili di diritto internazionale privato e processuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379