La tutela del minore tra norme e psicologia e etica [Mestitz - Giuffrè]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788814066238
- Editore
- Giuffrè
- Collana
- Prospettive di psicologia giuridica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1997
- Pagine
- 580
Disponibile
37,18 €
Il volume, che raccoglie i contributi di alcuni tra i maggiori studiosi italiani della giustizia minorile, nonché di autorevoli magistrati impegnati nel settore, affronta i molti temi legati alla tutela del minore, dai contesti d'intervento (ospedaliero, giudiziario, socio-assistenziale, preventivo, sanitario), ai procedimenti penali e civili e quindi a temi scottanti e d'attualità quali le problematiche legate all'adozione, all'affidamento, all'allontanamento dei minori dalle famiglie di origine, alla tutela dei ragazzi nella conflittualità familiare, nella separazione e nel divorzio.
Vengono analizzati i ruoli degli operatori pubblici e privati (giudici togati e onorari, difensori, consulenti e periti, assistenti sociali), ed affrontati temi quali il loro vissuto negli interventi istituzionali, le loro opinioni nei confronti dell'autorità giudiziaria, della pena detentiva, della trasgressione e della devianza, e presentando risultati di ricerca su problemi sociali di grande rilievo come la testimonianza dei minorenni, gli interventi giudiziari nei confronti dei ragazzi nomadi, la pedofilia.
Maggiori Informazioni
Autore | Mestitz Anna |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 1997 |
Tipologia | Libro |
Collana | Prospettive di psicologia giuridica |
Lingua | Italiano |
Indice | INTRODUZIONE di Augusto Palmonari 1 Sezione I. CONTRIBUTI INTRODUTTIVI Processo penale minorile: tra interpretazione e applicazione di Anna Mestitz 9 L'etica della comunicazione negli interventi giudiziari per i minorenni di Gaetano De Leo 24 Sezione II. CONTESTI D'INTERVENTO Obiettivi e limiti degli interventi sanitari sul minore di Marcello Cesa-Bianchi 33 La tutela del minore nel sistema dei servizi penali di Francesco Malagnino 39 Devianza, droga e tutela del minore di Guglielmo Gulotta, Georgia Zara 44 Gli operatori penitenziari e i progetti di intervento per "giovani adulti" detenuti di Carlo Serra 56 Strutture di accoglienza per i minori e strumenti rieducativi di Luciana Izzo 66 Etiche professionali e "sistema a rete" di Walther Orsi 69 Sezione III. PROCEDIMENTI PENALI Comunicazione ed interazioni nel processo penale minorile: proposta metodologica e primi risultati di ricerca di Melania Scali, Augusto Gnisci, Gaetano De Leo 77 Immagini della devianza minorile tra tutela e allarme sociale di Franca Faccioli 87 L'evoluzione della giustizia penale minorile negli Stati Uniti d'America tra family court model e just deserts model di Antonio Cocchini 101 Processo penale minorile ed esigenze formative degli operatori della giustizia di Umberta Morganti 119 Hyperminor. Ipertesto sul processo penale minorile di Isadora Bombonati 125 La sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto nell'esperienza del Tribunale per i minorenni di Bari di Marilena Colamussi, Anna Mestitz 136 La sentenza di non luogo a procedere per irrilevanza del fatto: applicazione presso il Tribunale per i minorenni di Catania (1990-91) di Vania Patane', Santa Zanghi 148 Caratteristiche sociologiche della devianza minorile a Catania di Daniela Timpanaro 154 Sezione IV. SOSPENSIONE DEL PROCESSO PENALE E MESSA ALLA PROVA Difficolta' operative della messa alla prova di Anna Mestitz 163 Tutela del minore e processi di responsabilizzazione nella sospensione del processo e messa alla prova di Patrizia Patrizi 176 I presupposti applicativi del probation minorile di Antonino Pulvirenti 187 Considerazioni critiche delle esperienze di sospensione del giudizio con messa alla prova: prospettive di sviluppo e di elaborazione di un modello unitario di Gilda Scardaccione 205 Vittima e autore di reato nella giustizia penale minorile. Indagine su campione di Anna Costanza Baldry 212 Sospensione del processo e messa alla prova nell'esperienza del Tribunale per i minorenni di Milano di Anna Mestitz, Michaela Bibbiani 222 La messa alla prova nella realta' operativa del Tribunale per i minorenni di Bari di Marilena Colamussi 239 La sospensione del processo e messa alla prova: applicazione nel distretto di Corte di appello di Palermo di Daniela Chinnici, Martino Lo Cascio, Roberta Scimeca 256 Sezione V. PROCEDIMENTI CIVILI Spazi e ruoli dello psicologo nelle procedure civili di Annamaria Dell'Antonio 269 La difesa del minore nella conflittualita' genitoriale di Marisa Malagoli Togliatti 274 La separazione "dei" genitori, le separazioni "dai" genitori di Franco Occhiogrosso 289 La relazione genitori figli nell'evento separazione: rappresentazioni, ambivalenze, conflitti di Angela Maria Di Vita, Roberta Maltese 300 Bambini contesi e processo civile: il contributo della psicologia per la tutela dei minori di Gustavo Sergio 309 Il "giudice del territorio". Osservanza della legge, deontologia giudiziaria e interesse del minore nel procedimento minorile di volontaria giurisdizione di Romano Ricciotti 318 Il processo di "adjustment" nell'adozione: una proposta operativa di Maria Teresa Bozzo, Donatella Cavanna, Laura Migliorini 330 Conflitti d'autorita' e processi protettivi nella relazione con minori allontanati dalla famiglia di Paola Bastianoni, Francesca Emiliani 345 La consulenza tecnica in tema di affidamento e di adozione del minore. Riflessioni circa il problema della gestione del dolore di Marco Lagazzi, Patrizia Moroni 351 Ruoli familiari e dinamiche conflittuali nelle perizie per l'affido dei minori di Isabella Buzzi 363 L'interesse del minore nella rappresentazione degli operatori sociali e giuridici di Angela Maria Di Vita, Linda Caccamo 382 Sezione VI. OPERATORI PUBBLICI E PRIVATI "Comprendere" e/o "giudicare"? Il dilemma del componente privato nei Tribunali per i minori di Santo Di Nuovo 393 La responsabilita' professionale dello psicologo di Luisella de Cataldo Neuburger 398 Diagnosi psicologica e schemi narrativi di Assunto Quadrio, Valentina Gentileschi 403 Etiche dell'operatore pubblico ed obblighi penali, in situazioni di rischio per il minore protagonista, spettatore o vittima di reati di Luigi Lanza 406 "La tentazione del giudice minorile e' quella di... educare sempre" di Antonio Nicoli' 417 Servizi socio sanitari di territorio e interventi di tutela del minore: evoluzione, situazione attuale, problemi aperti di Gabriella Bortolotti, Clede Maria Garavini 426 La difesa nelle procedure civili di Rosa Mazzone 433 La rappresentazione di ruolo del difensore minorile nel processo penale. Una ricerca esplorativa presso il Tribunale per i minorenni di Roma di Maria Pia Rubino, Massimo Termini 440 Il perito di parte fra prassi e norma: un intervento integrato tra psicologo e avvocato di Maria Rosa Dominici, Marco Dori 455 Sezione VII. DALLA PARTE DEI MINORI Il significato della pena detentiva nella percezione dei minori di Emanuela Saita, Assunto Quadrio 461 Percezione e tollerabilita' dei comportamenti giovanili devianti: un confronto tra giovani e adulti di Daniela Pajardi, Assunto Quadrio, Michaela Bibbiani 469 Il minore al "centro dell'attenzione" di Maria Elena Magrin, Monica Pierin 479 La suggestionabilita' nel bambino testimone: un contributo sperimentale di Adele Cavedon, Cristina Mairate 493 L'importanza di chiamarsi Jovanovic: quesiti sugli interventi giudiziari nei confronti dei nomadi di Chiara Berti 498 L'intervento istituzionale nel vissuto del minore di Paolo Baroncini 505 Il giudice minorile e la sua sentenza: atteggiamenti favorevoli e giudizi negativi dei giovani milanesi di Emanuela Saita 510 Tutela del minore e pedofilia: tra psicologia e senso comune di Elisabetta Camussi, Elena Zucchi 520 La percezione sociale del rischio in eta' evolutiva di Angela Maria Di Vita, Tiziana Di Falco 531 Sezione VIII. CONTRIBUTI CONCLUSIVI Profili di "responsabilita'" e problemi deontologici nel contributo del consulente psicologo alla tutela giudiziaria del minore di Tullio Bandini, Marco Lagazzi 545 "Eticita'" dell'intervento sul minore di Paolo Dusi 557 Dall'interesse al diritto del minore di Luigi Fadiga 561 Il diritto minorile fra norme, etica e psicologia di Lamberto Sacchetti 570 Conclusione di Livia Pomodoro 573 GLI AUTORI 577 |
Questo libro è anche in: