La tutela del minore nell'attività del Servizio sociale locale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820450724
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 144
Disponibile
19,50 €
Come rapportarsi con il tribunale per i minorenni? Come redigere un'indagine sociale? Come costruire una relazione d'aiuto? Come lavorare in rete? Sono problematiche che si analizzano teoricamente durante la formazione universitaria ma che, concretamente, spesso gli assistenti sociali non sanno come affrontare al meglio, soprattutto all'inizio della loro attività professionale. Per contribuire a rispondere a tali domande, il testo focalizza l'attenzione sulle difficoltà che si incontrano in un settore specifico e complesso come quello relativo ai minori e propone possibili soluzioni che coniugano correttezza formale ed efficacia operativa. Il volume presenta, con un'esposizione chiara e sistematica, le competenze degli organi a tutela dei minorenni, suggerendo metodologie operative tese a valorizzare la fondamentale collaborazione tra autorità giudiziaria, servizi locali e attori della rete dei servizi per i minori. Il manuale è rivolto agli operatori del settore e a tutti quei professionisti (avvocati, insegnanti, mediatori familiari, psicologi) che interagiscono a vario titolo con i servizi sociali degli enti locali e con il giudice minorile. Esso può anche rappresentare un valido supporto nella preparazione di concorsi ed esami di stato.
Maggiori Informazioni
Autore | Ferri Alessandra |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Lingua | Italiano |
Indice | Laura Seveso, Prefazione Premessa Parte I. Organi giudiziari e tutela dei minori nei procedimenti civili Il Tribunale per i minorenni (Presentazione; Composizione; Competenza per materia) La Procura minorile (Presentazione; Funzioni del Pubblico Ministero; Competenze per materia) La sezione della Corte d'Appello (Presentazione; Impugnabilità; Esecutività) Il Giudice tutelare e gli istituti di tutela (Il Giudice tutelare; Il tutore; Il curatore; Il curatore speciale; Il protutore) Potestà genitoriale e possibili limitazioni (Della potestà dei genitori; Prescrizioni; L'affido al Servizio sociale; Interventi ablativi; L'allontanamento; Durata del collocamento del minore) Parte II. Servizio sociale e tutela dei minori Mandato sociale e mandato istituzionale La segnalazione (Come formulare una corretta segnalazione; La segnalazione anonima) L'obbligo di denuncia (Denuncia e referto; I reati perseguibili d'ufficio) L'indagine sociale (Come costruire un'indagine sociale; Il coinvolgimento dei servizi specialistici; Diritto al contraddittorio e restituzione) L'affido al Servizio sociale (L'affido dell'adolescente a rischio di devianza; L'affido per carenze genitoriali) Bigenitorialità e affido condiviso (Il nuovo quadro normativo; La mediazione familiare) L'istituto dell'affido familiare (Funzione dell'affido familiare; La valutazione di idoneità; Affido di fatto; Affido parentale; Affido consensuale e affido giudiziale; Il provvedimento; Durata dell'affido; Compiti degli affidatari; Agevolazioni e incentivi) Il minore straniero non accompagnato (Diritti del minore straniero non accompagnato; Il Comitato minori stranieri; L'affido familiare del minore non accompagnato; Apertura della tutela; Il rimpatrio assistito; Il permesso di soggiorno) Parte III. Dalla teoria alla pratica La gestione della documentazione (La cartella sociale; Primo colloquio e cartella di servizio) Il rapporto con gli altri servizi La relazione d'indagine sociale (Alcune buone prassi; L'importanza della restituzione; La relazione di aggiornamento) La procedura per lo stato di abbandono L'affido disposto dal Servizio sociale locale Il carico lavorativo Esercizi di stile Appendice normativa Bibliografia di riferimento. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: