La Tutela Dei Minori A Rischio. Buone Pratiche Istituzionali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874665853
- Editore
- Carocci
- Collana
- I tascabili
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 216
Disponibile
15,50 €
Il libro affronta temi purtroppo ancora di grande attualità nello sviluppo infantile: il maltrattamento e l’abuso. I fenomeni vengono trattati partendo dalla considerazione dei percorsi definiti in genere "a rischio" nello sviluppo e dei fattori che possono essere "protettivi" rispetto alla patologia stessa. Si ritiene infatti importante, non solo a livello teorico ma anche operativo, considerare che il percorso infantile è influenzato, più che da una sola causa, da una serie di fattori che, da soli, non determinano l’esito e che anzi possono essere eliminati o resi meno rilevanti da alcuni eventi individuali e sociali che proteggono il piccolo. Di particolare interesse nel libro è l’alternanza tra aspetti teorici e modelli operativi con una serie di esperienze di formazione e di operatività che sono definite anche "buone prassi". Il filo rosso che quindi lega il tema è che da una formazione adeguata, continua e in "rete" possono nascere esperienze di "buone prassi" che non costituiscono un’eccezione ma che possono diffondersi e generalizzarsi da una realtà a un’altra creando così un più diffuso operare in funzione della tutela del minore.
Maggiori Informazioni
Autore | Costabile Angela; Mostardi Giuseppina |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | I tascabili |
Num. Collana | 103 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Percorsi "a rischio" nello sviluppo infantile Principali tappe dello sviluppo infantile/Il concetto di rischio nello sviluppo/Eziologia del rischio /Situazioni di sviluppo "a rischio"/Fattori protettivi dal rischio 2. Maltrattamento e abuso: definizioni e interventi Caratteristiche ricorrenti dell’abuso all’infanzia/Definizioni e tipologie/Buone prassi giudiziarie per la tutela del minore 3. Il minore tra diritti e interventi di tutela Il minore da soggetto di protezione a titolare di diritti/Le molteplici forme della tutela/Processo dinamico di tutela: dalla segnalazione al trattamento/Modelli di valutazione per le competenze genitoriali /Nuovi scenari nella tutela (legge sull’affidamento condiviso)/Buone pratiche nei servizi sociosanitari per gli interventi di tutela 4. Il ruolo della scuola e degli insegnanti Il rischio evolutivo a scuola/Interventi di segnalazione e trattamento/Percorsi formativi e buone prassi/Buone prassi di prevenzione e intervento sul disagio a scuola 5. I servizi della tutela: innovazioni, integrazioni, criticità Operatori e valutazione del rischio/Modello integrato di intervento: Comune di Roma e ASL RM/A/Metodologia di lavoro: valutazione complessiva e specialistica nelle ipotesi di abuso e maltrattamento/Percorsi formativi per operatori della tutela: il lavoro dell’assistente sociale e dello psicologo/Buone prassi sociosanitarie in una realtà calabrese: il caso dell’ASP di Catanzaro Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in: